Composizione: evitiamo il centro

Il monaco non è al centro dell’inquadratura e lo spostamento verso sinistra – oltre naturalmente all’uso creativo dell’esposizione – rende l’immagine più interessante

Post numero 3 dedicato alla composizione.

LA REGOLA DI EVITARE IL CENTRO

Soprattutto per chi comincia, la tentazione è sistemare il soggetto al centro dell’inquadratura… boom! piazzarlo nel mezzo e scattare. ERRORE!

O meglio, se proviamo a comporre con il nostro soggetto lontano dal centro, otterremo sicuramente immagini più dinamiche-.

Questo non vuol dire che piazzare un soggetto al centro sia un errore, ma piuttosto che il risultato sarà un’immagine alquanto statica e priva di tensione.

Una buona alternativa è affidarsi alla regola dei terzi e cioè dividere l’inquadrature in tre porzioni verticali e tre orizzintali e piazzare il soggetto sull’intersezione delle linee divisorie – si tratta di una cara buona vecchia regola, ma proprio per questo motivo, forse un tantino abusata o fin troppo ovvia.

Cominciamo ad evitare il centro, poi il tempo e l’esperienza faranno miracoli!

Esempio di regola dei terzi

Inquadratura usando la regola dei terzi. Il palazzo di Leh cade sull’intersezione delle line.

Qualche volta però il soggetto impone di essere inquadrato centralmente.

Questo Buddha NON poteva che essere inquadrato così, centralmente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: