Alla maggior parte dei fotografi alle prime armi l’obiettivo – o gli obiettivi – venduti in kit bastano e avanzano.
Di solito, nei kit proposti dalle varie case produttrici, le lenti sono di fascia medio/bassa e con un diaframma non molto spinto.
Nella maggior parte dei casi vanno benissimo per iniziare, soprattutto perché molti di loro dispongono anche di un sistema di stabilizzazione dell’immagine che, se combinata con ISO alti, ci permette di sopperire al fatto che non posseggono diaframmi particolarmente spinti.
Naturalmente, con la pratica e l’esperienza, le esigenze cambiano ed è qui che vale la pena capire che tipo di fotografia ci interessa abbracciare e cominciare ad investire qualche risparmio in un set di obiettivi migliori di quelli che si trovano tipicamente nei kit.
Il mercato è molto vasto ed è bene procedere all’acquisto ponderando bene, sia in termini di soldi, sia in termini di prestazioni.
Meglio uno zoom o un obiettivo a focale fissa?
Gli zoom garantiscono una maggior flessibilità, caratteristica che si paga però in termini di rapidità – gli zoom di solito, a meno che non si investa in obiettivi di fascia professional, hanno diaframmi massimi piuttosto contenuti, di solito tra f3.5 e f4.5, mentre le ottiche fisse scendono anche a f1.4.
Lo zoom consente di ridurre il numero di ottiche da portarci in giro.
L’obiettivo fisso di solito, a parità di prezzo, offre lenti di qualità migliore.
Negli ultimi anni hanno fatto la loro comparsa zoom in grado di coprire focali agli antipodi – 18-300, ad esempio.
Di solito sono un buon compromesso per chi non ha voglia di portartsi in giro troppa roba.
Ovviamente la copertura così ampia va a scapito della qualità massima.
Se non vi spaventa il peso dell’attrezzatura e se avete qualche soldino in più da investire, io consiglio di scegliere due zoom attigui – ad esempio un 24-70 e un 70-300 – il costo totale potrebbe risultare di moco superiore all’acquisto di un super-zoom 18-300, ma la qualità dell’immagine ne guadagna di certo.
Stabilizzati o no?
I dispositivi di stabilizzazione hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni e questo mi porta a consigliare di scegliere sempre lenti che ne montino uno.
Il lato negativo degli stablizzatori è che usano la batteria della nostra reflex, riducendo la nostra autonomia – basta però ricordarsi di disinserire il dispositivo quando le condizioni di luce sono normali, e la batteria
Ciao
io ho il 50 mm f 1.4 e l’obiettivo del kit mi pare da 15 a 50mm. Però ho bisogno di un obiettivo zoom più versatile e migliore, ho una canon 500d. Fotografo nella maggior parte ritratti, foto di gruppo per compleanni e feste familiari. Da tenere conto devo aggiungere il fattore crop, quale obiettivo zoom mi consigli? Grazie.
Ciao, un 70-200 è di sicuro più indicato per fare ritratti (ma non gruppi).
Un 24-70 è una buona alternativa a quello che già hai, che però io terrei e completerei con un 70-200