Come scegliere un obiettivo

Angolo_di_copertura

 

La lunghezza focale del nostro obiettivo (cosa per la quale non entreremo nei dettagli tecnici) determina anche l’angolo di ripresa – questo invece ci deve interessa, per noi fotografi alle prime armi.

Più la focale dell’obiettivo è alta e più è piccolo l’angolo coperto, cioè più la nostra inquadratura è ristretta. Questo sì che ci deve interessare.

L’immagine sopra riprende più o meno l’angolo garantito dalle focali più comuni.

Vediamo:

  • 15mm – 110°
  • 28mm – 75°
  • 50mm – 46°
  • 105mm – 23°
  • 200mm – 12°

Questo dovrebbe in qualche modo aiutarci ed indirizzarci.

Naturalmente la scelta di un obiettivo non è dettata soltanto dall’angolo di copertura offerto, ma anche da come le diverse tipologie di obiettivi riproducono la realtà-
Diciamo che più la focale è bassa e più l’obiettivo offre una profondità di campo ampia (cerchio degli oggetti a fuoco, prima e dopo il punto di messa a fuoco), ma introduce una certa distorsione della prospettiva (con conseguenti linee verticali cadenti e oggetti in primo piamo molto più grandi del reale).
Più la focale si alza e più la profondità di campo offerta è minore e più la prospettiva viene schiacciata (con una focale di 200 mm ad esempio, oggetti che nella realta sono distanti, posssono apparire molto ravvicinati tra loro).

Il fattore luminosità  è fondamentale nella scelta di un obiettivo, anche se ormai la tecnologia dei sensori è progredita talmente, che ci è possibile scattare ad ISO davvero alti, senza per questo introdurre troppo  rumore digitale

Per cui, ricapitolando.
Quando scegliamo un obiettivo:

  • pensiamo all’angolo di copertura che quel tipo di obiettivo ci offre
  • pensiamo a come rende la realtà quel tipo di obiettivo
  • pensiamo a quanto è luminoso quel particolare obiettivo

Per saperne di più sul rumore, cliccate qui

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: