Le macchine fotografiche offrono almeno quattro modalità di scatto tra le quali scegliere, solitamente P, A, S e M (per i nikonisti) e P, AV, TV e M (per i canonisti).
Cominciamo col decifrare il significato delle sigle:
- P – programmato
- A o AV – priorità di diaframma (aperture in inglese)
- S o TV – priorità di tempo (shutter in inglese)
- M – manuale
Proseguiamo dicendo che NON ESISTE UNA MODALITA’ MIGLIORE DELL’ALTRA, ma soltanto una modalità più funzionale allo scatto o una modalità nella quale ci si trova semplicemente meglio.
Premetto che personalmente non scatto quasi mai in P, perché non mi piace che la macchina fotografica si sostituisca completamente a me, ma anche la modalità programmata può tornare molto utile, soprattuto quando i tempi sono strettissimi e le condizioni non particolarmente impossibili.
Vediamo nel dettaglio ogni modalità.
P – Programma
La macchina prende possesso di tutte le funzioni legati allo scatto. Noi inquadriamo e il computer interno della nostra reflex fa i conti per noi e ci propone l’esposizione migliore in termini di accoppiata tempo/diaframma, una volta impostati gli ISO.
L’apporto creativo del fotografo in questa modalit à è praticamente nullo e, mettendo la macchina su P, praticamente riduciamo la nostra potente reflex in una macchinetta inquadra e scatta.
Come dicevo prima, però, può tornare utile a volte essere davvero rapidi e non doversi fermare a pensare.
Alcune macchine pemettono di intervenire sulle scelte della macchina, impostando profili di scatto diversi – dobbiamo controllare questa possibilità in quel libricino che nessuno di noi legge mai e che si chiama manuale d’utilizzo della macchina (!).
I diversi profili di scatto permettono di indicare alla macchina le nostre volontà (non ultime). Ad esempio dirle di preferire tempi veloci o diaframmi chiusi, a seconda del tipo di fotografia che stiamo eseguendo. Nel caso stessimo ritraendo sport o azione o soggetti in movimento, è meglio scegliere un profilo di scatto che privilegi il tempo rapido tra le varie coppie tempo/diaframma a disposizione per un’esposizione corretta.
Provo a spiegarmi. Scegliendo un profilo sport, diciamo alla macchina di scegliere, ad esempio, la coppia 1/500 – f.8, piuttosto che 1/125 – f.22 (le due coppie di tempo/diaframma darebbero comunque la stessa esposizione).
Scegliendo un profilo panorama, la macchina sceglierebbe 1/135 – f.22, ciò con diaframma più chiuso, che non 1/500 – f.8.
Chiaro? speriamo
A o AV – Priorità di diaframma
La A ci arriva dall’inglese aperture, che appunto significa diaframma.
In questa modalità NOI IMPOSTIAMO IL DIAFRAMMA e la macchina fa i suoi conticini per trovare il tempo di scatto che permetta quella che, secondo lei, è un’esposizione corretta.
Questa modalità è molto utile, ci permette di decidere a priori cosa risulta a fuoco e cosa no, visto che la profondità di campo (il cerchio degli oggetti a fuoco) dipende – anche e soprattutto – dal diaframma scelto.
Naturalmente possiamo intervenire sui parametri suggeriti dalla macchina con i tasti di compensazione, sovraesponendo o sottoesesponendo a nostro piacimento.
S o TV – Priorità di tempo
La S ci arriva dall’inglese shutter (otturatore).
In questa modalità NOI IMPOSTIAMO IL TEMPO DI POSA e la macchina ci ritorna il diaframma che ritiene corretto per una giusta esposizione.
Scattando in modalità S o TV, controlliamo se i soggetti in movimento nella nostra inquadratura verranno ritratti congelati o mossi.
E’ la modalità principe per la fotografia d’azione o di sport, ma anche per rendere il mosso in macchina.
Naturalmente, anche in questa modalità, possiamo intervenire sui parametri suggeriti dalla macchina con i tasti di compensazione, sovraesponendo o sottoesesponendo a nostro piacimento.
M ci lascia tutta la libertà di cui abbiamo bisogno, POSSIAMO IMPOSTARE SIA TEMPO, SIA DIAFRAMMA e dunque decidere se esporre correttamente, sottoesporre, sovraesporre, congelare il movimente, strisciarlo o avere tutto a fuoco o soltanto una porzione ridotta di inquadratura.
Cosa chiedere di più!?
Sempre molto utile rinfrescare la memoria con queste dritte !
Personalmente tengo sempre le macchine (compattina e mirrorless) su P, pronte allo scatto… Poi se ho tempo da dedicare allora valuto con più tranquillità…
Mai in AUTO completo. 😉
Max