6 consigli per fotografare meglio

20120821-122228.jpg

Non un decalogo, ma sei consigli pratici per fotografare meglio.
Niente di trascendentale, niente di strabiliante, ma se proviamo a metterli in pratica quando usciamo a fotografare, sono certo che qualche qualcuno di noi scoprirà un passetto in avanti nel suo modo di fotografare.

1. Abbandoniamo gli automatismi
“P” – inteso come “Program” – va evitato come l’ascensore in caso d’incendio.
Non sarà il male del mondo, ma scattare in automatico ci impigrisce e ci evita di pensare e ragionare, lasciando assolvere i compiti pallosialla macchina. Che c’è di male, direte voi. Nulla, ma non ci aiuta a crescere, a risolvere le situazioni intricate, non ci aiuta a diventare rapidi nell’impostare i parametri di scatto e ci addormenta la creatività,

2. Avviciniamoci al soggetto
Proviamo a riempire il fotogramma, proviamo ad avvicinarci e a pensare ad inquadrature piene , che non significa buttar dentro elementi a caso, al contrario, significa asciugare al massimo l’inquadratura, limitando gli elementi inquadrati, ma andando a stringere in modo deciso – e quando pensiamo di essere abbastanza dentro al nostro soggetto… entriamo ancora di più.

Vicino, vicino e ancora vicino
Vicino, vicino e ancora vicino

3. Asciughiamo l’inquadratura
Less is more, dicono gli anglofoni, semplice è meglio, aggiungo io.
Teniamolo a mente quando inquadriamo. Privilegiamo inquadrature con pochi elementi – a meno che il caos o la moltitudine non siano il messaggio principale dello scatto.
Chiediamoci sempre come possiamo semplificare l’inquadratura.
Impegniamoci ad eliminare tutti quegli elementi secondari che non aggiungono voce al messaggio, distraggono e mangiano attenzione al soggetto.

4. Cerchiamo la ripetizione
La fotografia può essere anche un’espressione grafica della realtà.
Impariamo ad osservare le geometrie del mondo.
Un buon primo esercizio è ritrarre le ripetizioni – colonne, finestre, alberi, sassi, ecc.

_AGR0019

5. Cambiamo le prospettive
Il 90% delle fotografie che vediamo vengono scattare ad altezza occhi.
Rompiamo la consuetudine e inquadriamo con prospettive nuove, anche azzardate.
Da sotto, da sopra, in pianta… non importa. Sdraiamoci, accucciamoci, arrampichiamoci, ma proviamo ad andare oltre allo scatto ad altezza occhi e come per magia, anche soggetti a prima vista banali, possono diventare di colpo intriganti.

20120331-185318.jpg

6. Apriamo il diaframma!
Il prossimo ritratto, Impegniamoci a farlo al massimo dell’apertura consentita dal nostro diaframma. Giochiamo a fare i professionisti e manteniamo una profondità di campo ridotta, i nostri ritratti saranno più interessanti.

Diaframma aperto, sfondo sfocato
Diaframma aperto, sfondo sfocato

3 risposte a "6 consigli per fotografare meglio"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: