Mettiamo a fuoco, di nuovo!

af

Come promesso torno a parlare di messa a fuoco.

Singola, continua o manuale?
Queste sono le tre modalità che di solito si trovano su quasi tutti i modelli e si riferiscono a come la macchina mette a fuoco.

Di seguito le modalità AF più comuni – (Nikon/Canon)

 

AF-S/ONE-SHOT AF
La macchina metterà a fuoco quando premeremo a metà corsa il pulsante di scatto. Questa oprazione verrà portata a termine una sola volta – per cui se nel frattempo il nostro soggetto si è spostato, risulterà sfocato.
Va da sé che questo modo è ideale per soggetti statici, consente scatti più rapidi e preserva l’utilizzo della batteria.

AF-C/AI SERVO AF
Tenendo premuto il tasto di scatto a metà corsa, la fotocamerà continuerà a mettere a fuoco.
Se il nostro soggetto è in movimento e la macchina impostata su AF, la macchina forzerà l’obiettivo a mettere a fuoco continuamente.
Scatti più lenti, uso delle batterie (per muovere il motore dell’autofocus dell’obiettivo), ma soggetti sempre a fuoco anche se in movimento.

M/M
Il controllo è completamente nelle mani del fotografo, nel bene e nel male.
Fotografo esperto è sinonimo di foto rapide, fotografo alle prime armi è invece sinonimo di… foto sfocate (ahi!).
In realtà la modalità manuale risolve molti problemi, ad esempio quando la luce è scarso o è scarso il contrasto nella scena e l’AF va in tilt.

AI FOCUS AF (solo per Canon)
La macchina decide quando passare da One-shot AF a AI-Servo AF

 

 

6 risposte a "Mettiamo a fuoco, di nuovo!"

Add yours

  1. SAlve , premetto che sono una principiante, vorrei sapere se con la fotocamera compatta Sony DSC HX60V ho la possibilità di mettere a fuoco solo determinate zone e lasciare le altre fuori fuoco? Mi hanno detto che si può fare mettendo il manuale ma poi non so più niente. Qualcuno di vuoi mi può dire i passaggi che devo fare affinché possa riuscirci ? Grazie mille

    1. Ciao,
      premetto che non conosco la Sony DSC HX60V, ma la questione della messa a fuoco è identica per qualsiasi macchina fotografica, in quanto è legata alle leggi dell’ottica.
      Quando tu metti a fuoco su un determinato punto, per forza, lasci fuori fuoco altre zone dell’inquadratura e quanto va fuori fuoco dipende dalla profondità di campo.
      Se però intendevi altro, scrivimi nuovamente, perché temo di non aver capito.

  2. Buonasera e complimenti per questo blog, è molto utile e interessante.
    Prima dell’era del digitale ho avuto una Nikon FE, accessoriata di teleobiettivo fino a 300 mm ed ero molto abile nella messa a fuoco manuale. Poi, con l’avvento del digitale mi sono persa tra cellulari e coolpix, ma finalmente da poco tempo ho ritrovato il senno 🙂 e ho acquistato una reflex, Nikon D5500, con la quale mi trovo molto bene, non fosse per un solo problema che non riesco a risolvere: ho impostato la messa a fuoco AF automatico con 39 punti di messa a fuoco, ma nel momento in cui mi trovo a dover mettere a fuoco un oggetto in particolare, si attivano tanti punti di messa a fuoco intorno, su oggetti più vicini e periferici e l’oggetto di mio interesse resta sfuocato. Faccio un esempio. Sto facendo prove fotografando tortore che spesso sono in mezzo a dei rami. Quandi i rami sono più vicini a me rispetto alle tortore, la macchina mette a fuoco solo i rami. Solo dopo tanti tentativi trovo il punto di messa a fuoco lontano, oltre i rami, ma la tortora.. se ne è già andata :-).
    La mia domanda è: senza dover ricorrere alla messa a fuoco manuale (ho provato ma risulta molto più sensibile e complicata rispetto alla vecchia Nikon FE), come posso avere la messa a fuoco solo centrale (o in un punto deciso da me)?
    Grazie per la pazienza e complimenti ancora per il blog e per le foto. Quella del ragazzo in spiaggia con il cellulare è fantastica!
    Buona serata

    1. Ciao,
      grazie per i complimenti.
      Il tuo è un problema piuttosto diffuso, I moderni sistemi di messa a fuoco automatica solitamente funzionano molto bene, ma spesso cercano di fare troppo e questo crea confusione.
      Non conosco la D5500 nel dettaglio, ma in quasi tutti i modelli, attraverso il selettore della messa a fuoco sul corpo macchina puoi selezionare, sia il tipo di griglia (matrice 9 punti, matrice a 59, singolo, ecc.), sia la messa a fuoco singolo o continua,
      Ti consiglio di impostare la griglia a punto singolo, che puoi successivamente spsostare attraverso l’inquadratura attraverso un selettore che dovresti trovare sul dorso della macchina.
      Walter

      1. Ciao, grazie mille per i consigli, farò dei tentativi.
        Se non sbaglio, ma approfondirò nel weekend, sulla mia macchina la griglia a punto singolo esiste solo per l’impostazione manuale. In automatico mi sembra di poter scegliere solo tra 39 e 11 punti.
        Studierò meglio la macchina.
        Grazie ancora!

      2. Vedrai che troverai tutto sul manuale cartaceo o magari sul sito web del tuo modello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: