Ampliamo l’inquadratura: usiamo un grandangolo

_BOD2239

Torno a postare dopo qualche settimana nelle quali ho fatto molto (un workshop e un intervento sul viaggio e la fotografia), ma poco di editoriale…

Spesso sottovalutiamo l’importanza – e il divertimento – di possedere un grandangolo.
Intanto, che cos’è un grandangolo?
Un grandangolo è un obiettivo dalla focale ridotta, che di solito va dagli 8 ai 35mm, è indicato per la fotografia di soggetti molto ampi (leggi panorami)… ma possiamo provare a spingerci più in là-

Il grandangolo offre due caratteristiche principali:

  • ampia profondità di campo
  • ampio angolo di ripresa

Due caratteristche che dobbiamo imparare a valutare con attenzione.
Qualche volta evitiamod di prendere le scorciatoie  – ad es. “il grandangolo serve solo per i panorami” – e pensiamo a come utilizzarlo in modi più creativi.

Ad esempio, il grandangolo ci porta dentro la scena e questo può produrre scatti interessanti, più interessanti di quanto non riuscireste a fare con un 50mm.
Guardate lo scatto che ho usato in apertura:

_BOD2239

In questo caso ho sfruttato profondità di campo e angolo di ripresa per creare un immagine che desse la sensazione di essere anche noi dentro la scena.
Lo spazio non era molto e il soggetto in primo piano a sinistra era a poche decine di centimetri da me, ma con il grandangolo, in questo caso usavo un 35mm, sono riuscito ad inquadrarlo, ad averlo a fuoco, come il resto della scena e ad inquadrare tutto il vagone, per dare il senso dell’ambiente.

Ricordatevi però che una delle caratteristiche dei grandangoli è la distorsione.
Anche qui, ho scritto caratteristiche e non difetti perché anche la distorsione, tipica delle lenti di focale corta, può essere piegata a nostro vantaggio per creare effetti comici o dinamici – ecco, magari non userei un 28mm per un ritratto canonico.

Il consiglio è quello di mettere nella lista dei desideri un grandangolo, magari un piccolo zoom 12/24mm e di impiegarlo con un pizzico di creatività, non aspettatevi di usarlo quotidianamente, ma di certo, quando lo userete, aggiungerete un tocco nuovo ai vostri scatti.

Una risposta a "Ampliamo l’inquadratura: usiamo un grandangolo"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: