Come fare ad ottenere delle lunghe esposizioni perfette?
- USATE UN CAVALLETTO
Non si può pensare ad una lunga esposizione senza impiegare un cavalletto.
Scegliete quello che preferite, ma fate in modo che sia SOLIDO! - USATE UNO SCATTO REMOTO
Personalmente consiglio di spendere meno e di acquistare uno scatto flessibile – di quelli cioè che si attaccano fisicamente alla macchina e che costano molto meno di quasiasi remote control.
In ogni caso il senso è lo stesso: non toccare il pulsante di scatto quando la macchina scatta.
In mancanza di scatto flessibile o scatto remoto, affidatevi al timer della vostra fotocamera. - NO AUTOFOCUS
Nonostante sia una delle feature più avanzate della vostra attrezzatura, nelle lunghe esposizione è assolutamente da disinserire. Il nemico numero uno degli autofocus e la scarsa illuminazione. Fate ora mente locale: quando scattate il 90% delle lunghe esposizioni? La risposta dovrebbe arrivare da sé. - BLOCCATE LO SPECCHIO E CHIUDETE IL MIRINO
Lo specchio interno della macchina fotografica si ribalta al momento dello scatto, bloccatelo (mediante la funzione dedicata “blocca specchio/block mirror”), questo permette di ridurre ulteriormente le vibrazioni.
Chiudete anche il mirino, evita che filtri luce. - UTILIZZATE LO SWEET SPOT DEL VOSTRO OBIETTIVO
Lo sweet spot è il diaframma più performante di ogni obiettivo, generalmente si trova attorno a f.8/f.11. Documentatevi sugli obiettivi che utilizzerete. Impiegando lo sweet spot, le vostre foto risulteranno più nitide.
Ahhhh questo mi serve!!!!! Ora me lo leggo x bene!!!!! Grazie
Prego, ben contento