Andare oltre la regola dei terzi. Parte 2.

 

_LEH0249
La statua del buddha di Hemis, composta simmetricamente. Uno scatto trasmette pace ed armonia.

Non potevo lasciare questo appello senza un seguito ed ecco un secondo post che ci aiuterà a superare la paura di andare oltre le certezze della regola dei terzi e ad avventurarci nel buio mondo  della composizione fotografica.

La simmetria
Di solito bistrattata, la simmetria risulta essere invece un elegante alternativa alla regola dei terzi.
Uno degli errori più comuni tra i principianti è  quello di posizionare sempre il soggetto principale al centro dell’inquadratura. Intendiamoci non è che poi si possa parlare apertamente di errore compositivo, ma un’inquadrature con un soggetto centrale, solitamente, risulta un po’ accademica e decisamente più statica di una composizione sui terzi.
Ma qui oggi siamo per trovare soluzioni alternative ai terzi e quindi la SIMMETRIA ben si presta al nostro caso.

Quando usare la simmetria.
Una premessa: comporre simmetricamente NON significa semplicemente piazzare il proprio soggetto al centro, ma SUDDIVIDERE L’INQUADRATURA IN DUE SPAZI PRESSOCHE’ IDENTICI e cercare di avere un SOGGETTO CHE SI SPECCHIA IN ENTRAMBI GLI SPAZI .Per composizione simmetrica s’intende quella che genera ad un’immagine i cui elementi costitutivi sono posti in proporzioni regolari all’interno del formato dell’immagine stessa – non lasciamoci spaventare dalle definizioni.

Una composizione simmetrica dà luogo ad immagini  MOLTO EQUILIBRATE  che trasmettono ARMONIA e PACE.
Detto ciò, mi pare chiaro che esistano soggetti per i quali vale la pena di impiegare la composizione  simmetrica – o no!?

Regola dei terzi = Dinamismo, tensione
Simmetria = Equilibrio, armonia.

_TUC9910
Anche un ritratto può essere composto simmetricamente.
20131031-080642.jpg
Simmetria verticale. Altro scatto che gioca sul’equilibrio per trasmettere pace.
20131031-080540.jpg
Lo stesso pontile, composto in modo diverso. I due scatti sono decisamente diversi tra loro, soprattutto per le sensazioni in grado di trasmettere.

 

Impara a fotografare con noi, clicca qui


 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: