Ritratti: tagliare o non tagliare le teste?

_DEL2324_portrait
Scatto rubato dall’auto -inquadratura inclinata e taglio della testa conferiscono dinamismo alla foto

“Tagliare o non tagliare (le teste), questo è il dilemma.”

Appunto, questo è il dilemma che affligge il fotografo alle prime armi in relazione ad un ritratto.
Be’, la regola canonica recita “MAI TAGLIARE LE TESTE!”, ma appunto si tratta di regola canonica e nessuno ci impone di seguirla ogni qualvolta siamo alle prese con un ritratto.

Fondamentalmente esistono tre tipologie di ritratto:

  • a figura intera
  • piano americano – dove il taglio è a metà coscia,
  • mezzo busto
  • testa/spalle.

In nessuno dei casi la regola prevede il taglio della testa, perché tale decisione renderebbe – a seconda dei tromboni delle fotografia – “l’immagine poco naturale”.
Passi.

Personalmente posso anche essere d’accordo per le prime tre tipologie di ritratto, dove una testa mozza potrebbe – dico “potrebbe” – produrre un risultato poco gradevole, ma nei ritratti più ravvicinati, sono un cultore del taglio della testa.

Quando il vostro ritratto è TUTTO CONCENTRATO SUL VOLTO, allora (non so bene insignito di quale autorità…) mi sento di dire che potete anche sovvertire la regoletta e tagliare le teste.

Il bello del nostro cervello  è che è in grado di decodificare comunque anche immagini parziali di completarle inconsciamente, traendo anzi un piacere implicito in questo gioco psicologico di “completa la forma”.

Ed è proprio grazie a questa forma di complicità tra soggetto ritratto (con testa mozza) e pubblico che guarda che la foto diventa immediatamente quasi più interessante.
Quando tagliamo, suggeriamo e suggerire implica un ingaggio ludico e psicologico inconscio con chi guarda e la risoluzione di questo comporta piacere.

 

_DSC0043
Lasciate che sia l’occhio di chi guarda a completare la parte superiore della testa di Deepak

Tagliate cum grano salis. Usate il buon senso, non ammazzate il soggetto tagliandogli la testa all’altezza degli occhi o a metà naso, a meno che il linguaggio fotografico che state utillizzando non lo preveda, ma suggerite quanto più spesso vi sia  permesso.

Tagli un po’ azzardati producono ritratti meno formale,  conferendo dinamismo alla fotogo e portando chi guarda dentro lo scatto, non abusatene però.


 

Trova il workshop che fa per te. Impara a fotografare in gruppo.
Migliora la tua tecnica con Photo Avventure


 

 

Una risposta a "Ritratti: tagliare o non tagliare le teste?"

Add yours

  1. è dagli anni 70 che mi dicono ma come mai tagli le teste? è storia vecchia e infinita purtroppo… poi vedono certi giornali con teste tagliate e nemmeno se ne accorgono… giusto articolo, regole ma anche gusto personale alla grande…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: