Photo tour possibili: il Kerala

Kerala. C’è un’India che ha la capacità di coincidere, quasi, con il sogno di tutti, quando si parla di India, appunto. E questa è senza dubbio l’India del Kerala, uno stato nel sud che si affaccia sul Mar Arabico.

Il Kerala evoca palme, spiagge, dedali di canali naturali, piantagioni di tè, foreste di cardamomo e rododendri. Il Kerala evoca tigri ed elefanti, aironi, aquile, cormorani, martin pescatori e bufali d’acqua. Il Kerala evoca memorie coloniali, edifici bianchi, la Compagnia delle Indie e chissà quanto altro ancora.

Lontana dall’India caotica del nord, il Kerala offre al fotografo un’occasione unica, ma non rara, per tornare a casa con scatti di grande prestigio, grazie anche ad una prorompente natura, che la spesso da padrona incontrastata.

tea plants
Le piantagioni di tè in montagna, nella zona di Munnar, nella parte settentrionale del Kerala

Cosa vedere in Kerala

In effetti, compilare una lista di cose da vedere in Kerala non è certo la cosa più semplice, ma non mi lascio prendere dall’ansia e, dal momento che so che lascerò comunque fuori qualcosa, mi lancio nell’impresa…

  • LE SPIAGGE DI KOVALAM
    A sud, dalle parti di Trivandrum, la capitale dello stato del Kerala, si estendono spiagge interminabili, sferzate dalle maree impetuose del Mar Arabico. Scenari perfetti per immortalare tramonti mozzafiato, grazie anche alla presenza di numerosi fari.

    Faro di Kovalam - Kerala
    Il faro di Kovalam al tramonto
  • I VILLAGGI DI PESCATORI
    Se ne trovano moltissimi lungo la costa meridionale del Kerala e sono tutti luoghi incredibilmente vivi e dai colori vibranti. La gente è cordiale e si offrirà senza meno di farsi ritrarre al lavoro.

    pescatore - kerala
    Pescatore intento a riparare la rete

     

  • LE BACKWATERS
    Un intricato dedalo di canali naturali attraversa la parte centrale dello stato. In quella zona, questi canali rappresenta il solo modo di spostarsi, tutto attorno campi di riso e coltivazioni varie, tutto rigorosamente sotto il livello del mare.
    Passare una notte ospiti di una delle tante boat house che solcano flemmatiche le backwaters del Kerala è di sicuro una carezza, per gli occhi e per l’ego.
    Nelle backwaters può accadere di imbattersi in aironi e martin pescatori, così come in commercianti ai remi della propria piccola imbarcazione, diretti al mercato del villaggio più vicino.
    Le backwaters del Kerala sono un piccolo mondo impermeabile al trascorrere del tempo e segnate da uno scandire del tempo tutto loro.

    kera1
    Una barca a remi risale le backwater
  • LE PIANTAGIONI DI TÈ
    È incredibile come l’intervento dell’uomo, per una volta, abbia saputo regalare qualcosa in più alla natura. Osservare le piantagioni di tè nelle montagne tra il Kerala e il Tamil Nadu è uno spettacolo che mozza il fiato, il profilo delle colline sembra piastrellato da un maestro posatore e ha dell’incredibile.
    L’alba è il momento più bello per fermarsi a immortalare questo spettacolo unico al mondo, sperando che la coda del monsone si renda complice e lasci a portata d’obiettivo una leggera coperta di bruma.

    piantagioni di tè - kerala
    Piantagioni di tè nella regione montuosa del Kerala.

     

  • COCHI E L’INDIA DELLA COMPAGNIA
    Cochi, e in particolare Fort Cochi, l’antico avamposto portoghese dei tempi delle colonie, assomiglia molto ad un set cinematografico.
    In pochi isolati si concentrano il Quartiere Ebreo e il Quartiere Olandese, ricchi di negozietti d’antiquariato e ristoranti. Il suo porto, con le famose reti sospese, è poi un luogo che non si può tralasciare.
    Cochi è una città ancora a misura d’uomo e la si può visitare e conoscere in tutta tranquillità.

    ker5
    Moglie di un pescatore nel porto di Cochi

     

  • IL KATAKHALI
    E non si può dire di essere stati in Kerala se non si ha assistito al Katakhali, la tradizionale opera teatrale che fa convivere ballo, musica e recitazione.
    Consiglio di evitare i grandi teatri e scovare qualche piccola compagnia che si esibisce in qualche piccolo teatro del centro, potrebbe anche capitare di assistere a tutta la preparazione, che, vi assicuro, vale quanto lo spettacolo stesso.

    katakhali
    Il re nel Katakhali, uno spettacolo assolutamente da non perdere per chi vuole conoscere il Kerala

Quando andare in Kerala

Il periodo migliore è quello a cavallo tra dicembre e gennaio, ma, ovviamente è anche il periodo dove il Kerala risulta più affollato, per questo io consiglio la seconda metà di agosto, quando ormai il grosso del monsone è passato e le giornate sono ancora fresche, ma libere dai turisti.

Come raggiungere il Kerala

Con un volo interno da New Delhi a Trivandrum o a Cochi.

Altri Photo Tour Possibili


Vieni con noi in Kerala. Clicca QUI per saperne di più.


 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: