Fotografare nel tardo pomeriggio

La luce fotografica per antonomasia: la luce del tardo pomeriggio.
Ecco la luce che mette tutti i fotografi d’accordo, che li fa star fuori fino a coglierne l’ultimo raggio, anche se spesso significa perdersi la cena in famiglia, che li fa trascinare in preda ora all’ansia, ora alla noia, per le lunghe ore che separano il mezzogiorno dalla fatidica golden hour  – l’hanno addirittura battezzata “ora d’oro” questo fugace momento della giornata (!).

Sulla luce che troviamo nel tardo pomeriggio sono stati versati fiumi d’inchiostro e scritti un numero impressionante di articoli. La luce con la L maiuscola, insomma…  ma siamo certi però di essere in grado di saperla sfruttare al meglio?

Si tratta di una luce molto suggestiva e carica di magia, ma che a volte può creare qualche problemino. Vediamo come evitare di commettere errori proprio in quella fugace finestra di tempo che ci concede la natura.

agdz - marocco
© Walter Meregalli – I monti attorno ad Agdz, nella valle del Drà.
La luce radente del tardo pomeriggio esalta l’irregolarità delle superfici e il suo colore dorato concorre a rendere lo scatto evocativo, quasi irreale. Ancora qualche istante e l’intensità della luce sarebbe scesa molto, togliendo gran parte della drammaticità allo scatto

Le caratteristiche della luce nel tardo pomeriggio

Lo so, lo so, molti di voi storceranno il naso e cominceranno a mugugnare sul fatto che ne hanno piene le scatole di leggere delle proprietà della luce del sole nelle ore che precedono il tramonto, ma siccome repetita juvant

COLORE
La luce si fa sempre più calda ed intensa, man mano che il sole si abbassa sull’orizzonte.
La temperatura espressa in gradi Kelvin tocca il valore più basso in coincidenza con il tramonto. Successivamente, la luce perde rapidamente intensità e va raffreddandosi.
Nel tardo pomeriggio, passiamo da una luce che può essere anche piuttosto intensa ad una luce ambiente molto tenue.

DIREZIONE
Il sole che scende ci offre sempre una fonte di luce molto direzionale e questa proprietà  viene accentuata più ci avviciniamo al tramonto.

CONTRASTO
Il contrasto della luce del sole nel tardo pomeriggio dipende moltissimo dalle condizioni del cielo. Con un cielo sgombro da nuvole potremmo dovercela vedere con una luce piuttosto contrastata, senza mai arrivare al contrasto cattivo  delle ore attorno a mezzogiorno.

INTENSITÀ
Nella finestra temporale del tardo pomeriggio le cose mutano con un certa rapidità – ricordiamocelo! – e così anche l’intensità della luce, che può essere piuttosto elevata, inizialmente, e che, via via che si si avvicina al tramonto, si affievolisce.

Pomeriggio e ombre

Le ombre, nella luce del tardo pomeriggio, rappresentano una componente principe e difficilmente ci troveremo di fronte a scene illuminate da una luce piatta.
Personalmente è la tipologia di luce che prediligo, quella fatta di ombre, perché mi offre maggiore tridimensionalità, ma chiaramente bisogna essere preparati a gestirne le conseguenze.

Le ombre proiettate dalla luce del tardo pomeriggio sono quasi sempre lunghe e ben definite, utili per regalare un po’ di tensione, ma qualche volta poco opportune, soprattutto se siamo alle prese con un ritratto.

Scattare ritratti durante la golden hour comporta un pizzico di attenzione e di cura in più. Controlliamo che le ombre sul volto non siano fastidiose e se necessario utilizziamo un pannello schiarente per attenuarne l’impatto, ce ne sono di tutte le misure e per tutte le tasche, si ripiegano con facilità su se stessi e portarsene uno con sé non comporta nessun impaccio. Basterà avvicinarlo, fuori campo, al lato in ombra del volto e far rimbalzare un po’ della luce del sole e il gioco è fatto.
Se l’idea di comprarvi un pannello riflettente non fa per voi, si può sempre sopperire con un foglio di carta, un fazzoletto o un giornale. Attenzione, però, che sia bianco o neutro o vi troverete una fastidiosa dominante cromatica.

ladakh - madre e figlio
© Walter Meregalli – Giovane madre ladakhi
Il sole del pomeriggio li illumina di taglio, ho curato che l’ombra della testa della donna non cadesse sul volto del bimbo e ho evitato di scattare in piena luce, ma ho sfruttato il naturale rimbalzo sull’ambiente circostante, per ammorbidirla ulteriormente

Esaltiamo la materia

La luce radente del tardo pomeriggio è perfetta per far risaltare la materia e la trama delle superfici. Colpendo i soggetti di taglio e con una certa intensità crea ombre decise che esaltano l’irregolarità delle superfici. Sta a noi cogliere l’occasione che ci offre il sole.

Se scegliamo di cimentarci in questo tipo di fotografia, manteniamo le inquadratura molto asciutte e pensiamo a scatti molto grafici.

roma - forno
© Walter Meregalli – Forno
Un semplice muro sul quale la luce del sole che tramonta disegna con maestria.

Attenzione però, perché, se esaltare la materia di una superficie può offrire un risultato significativo, nel caso di un ritratto potrebbe invece trasformarsi in un incubo.
La luce radente delle ore tarde può contribuire ad evidenziare le imperfezioni della pelle. Controlliamo sempre se l’inquadratura scelta ci offre davvero il risultato migliore.

Nel pomeriggio dobbiamo essere rapidi

Le caratteristiche della luce nel tardo pomeriggio mutano con rapidamente, ragione per la quale dobbiamo avere le idee chiare su quello che intendiamo scattare e non farci sorprendere dalla mutevolezza della situazione.
La luce del pomeriggio passa da molto intensa a tenue, fino a scomparire del tutto, nel giro di un paio di mezzore. Non possiamo farci cogliere impreparati.

agdz - marocco
©Walter Meregalli – I monti attorno ad Agdz, nella valle del Drà

Se avessi scattato questo panorama anche soltanto dieci minuti più tardi, il risultato sarebbe stato molto diverso, così come se lo avessi fatto mezzora prima.

molo - lago bolsena
© Walter Meregalli – Il molo.
Tramonto non significa soltanto “intensità”, basta qualche minuto ed ecco che la luce si fa tenue ed avvolgente.

Le ore centrali del giorno offrono situazioni più stabili, in termini di illuminazione, mentre nelle ore che si approssimano al tramonto le condizioni mutano molto rapidamente, più rapidamente di quanto non siamo portati a pensare – ricordiamocelo.

Se questo articolo vi è sembrato interessante, date un occhio anche a questi:

Buona settimana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: