C’è vita oltre la regola dei terzi! E più di quanta creda di trovarne la NASA su Marte.
Sebbene la regola dei terzi rappresenti un po’ il porto sicuro per tutti i fotografi, prendete per buone le mie parole, spesso spingersi oltre apre scenari creativi che concorrono a scattare fotografia con un appeal decisamente maggiore.
Superiamo la regola dei terzi
Quando spiego le basi della composizione, nel corso dei miei workshop, sono solito descrivere la regola dei terzi come la madre di tutte le regole – clicca qui per la definizione.
È semplice, intuitiva e ci risolve rapidamente qualsiasi empasse legato all’inquadratura.
Ma la fotografia è anche creatività e legare a doppio capo tutte le nostre inquadrature alla regola dei terzi finisce con il rendere il nostro approccio un tantino ripetitivo.
Se promettiamo a noi stessi di non abbandonarci alla pigrizia, possiamo superare la regola dei terzi ed affidare la nostra composizione a strumenti un tantino più sofisticati, che, se applicati con intelligenza riusciranno a ridare ai nostri scatti quel guizzo creativo che l’abuso dei terzi potrebbe aver messo a rischio.
Come?
Ad esempio imparando ad usare le linee guida o, per esempio, arrangiando gli elementi all’interno della scena secondo un ordine o usando il colore.
Ma andiamo per gradi…
Che cos’è la regola dei terzi
Non si può superare una regola se prima non la si conosce.
La regola dei terzi è un semplice, ma efficace, strumento di composizione che ci aiuta a bilanciare l’impatto visivo degli elementi presenti nella scena. Il postulato principale di questa regola ci esorta a suddividere l’inquadratura in tre terzi orizzontali e tre terzi verticali; le quattro intersezioni delle due linee orizzontali con le due linee verticali rappresentano i punti di forza dell’inquadratura, sui quali la regola ci consiglia di posizionare il soggetto principale della scena inquadrata.
Così facendo, otteniamo composizioni bilanciate, ma decisamente più dinamiche ed accattivanti di quanto saremmo riusciti a fare se avessimo posizionato il soggetto principale al centro dell’inquadratura.

Vediamo ora un esempio pratico di composizione sui terzi:

In questo scatto, ho posizionato il soggetto su terzi, ottenendo così una composizione bilanciata, ma più dinamica che se lo avessi piazzato al centro
Prima alternativa ai terzi: le linee guida
Nei miei workshop, la regola delle linee guida la introduco prima dei terzi, ma in questo caso la considero un eccellente alternativa compositiva per superare l’amatissima – ed inflazionata regola dei terzi.
Studiamo la scena e cerchiamo linee – reali o immaginarie – che sappiano guidare incontrovertibilmente l’occhio di chi guarda verso il nostro soggetto.
L’errore più comune a chi ha iniziato da poco e quello di fermarsi alle linee reali presenti nella scena e di sottovalutare i numerosissimi spunti offerti dalla prospettiva e dal fatto che la fotografia sia una rappresentazione bidimensionale della realtà.

Ecco un esempio pratico di composizione attraverso le linee guida (o di forza).

Oppure possiamo affidarci alla ripetizioni di elementi che fuggono in prospettiva:


Seconda alternativa ai terzi: incorniciare il soggetto
La regola vuole che un soggetto riprodotto all’interno di una cornice venga esaltato e staccato dal resto dell’inquadratura.
Anche in questo caso, non è necessario che cerchiamo ogni volta di incorniciare realmente il nostro soggetto (pena cadere nel posticcio), ma bensì di organizzare gli elementi della scena in modo che suggeriscano una cornice ideale.

È possibile andare oltre la solita inquadratura ed è possibile usare la ripetizione delle volte per incorniciare la cupola del Taj Mahal.


Le linee tracciate dall’ombra costruiscono con il perimetro reale dei muri una cornice capace di isolare ed esaltare il soggetto.
Terza alternativa ai terzi: usiamo il colore
Pochi di noi comprendono fino in fondo la forza evocativa e compositiva del colore.
Comporre con il colore non è però un processo immediato, anzi, richiede un po’ di esperienza e qualche prova.
Per prima cosa dobbiamo avere molto ben presente come i colori interagiscono tra di loro e a questo proposito la ruota dei colori ci può venire incontro.

Indichiamo come colori primari:
- il ROSSO,
- il BLU
- il GIALLO.
Chiamiamo invece colori secondari:
- il VIOLA,
- l’ARANCIONE
- il VERDE.
E per ultimo, indichiamo come colori terziari:
- il ROSSO-VIOLETTO,
- il ROSSO-ARANCIO,
- il GIALLO-ARANCIO,
- il GIALLO-VERDE, i
- l BLU-VERDE
- il BLU-VIOLA
Il massimo dinamismo lo si ottiene impiegando un colore primario e il suo diretto secondario, ad esempio il rosso e il verde.

Una combinazione molto forte, anche se meno dinamica della precedente è data dal combinare due colori primari, come ad esempio il blu e il giallo.

Accostando invece due colori adiacenti sulla ruota, un primario e un terziario o un secondario e un terziario, si ottiene una composizione cromatica molto meno dinamica, ma decisamente più armonica.

Ecco un esempio di armonia monocromatica.
La palette dei colori si concentra su un secondario e un terziario, adiacenti sulla ruota dei colori (arancio e arancio-giallo) ed ecco che la composizione che ne risulta è molto armoniosa
Come avrete potuto capire, se riusciremo a vincere la noia o a spingerci fuori dalla nostra comfort zone, ci aspetta un universo di possibilità che può soltanto arricchire il nostro approccio fotografico.
Con questo non intendo dire che la regola dei terzi sia roba per principianti – fotografo da più di quarant’anni e continuo a posizionare i miei soggetti sui terzi… – ma soltanto una possibile alternativa o, se volessimo, un punto fermo dal quale partire con la costruzione delle nostre inquadrature, per poi muoverci verso soluzioni meno inflazionate.
Se vi è piaciuto questo post, potrebbero interessarvi anche:
- Composizione, la sovrapposizione dei piani…
- Inquadratura e composizione
- Scattiamo anche in verticale
Se invece volete arricchire la vostra personalissima biblioteca, ecco due titoli sull’argomento che non dovrebbero mancare:
COMPOSIZIONE – Corso completo di tecnica fotografica
di Richard Garvey Williams – € 14,36
COMPRENDERE IL COLORE NELLA FOTOGRAFIA
di Bryan Peterson – € 16,91
Cosa fai a Pasqua? Stai con i tuoi come a Natale!?
Perché invece quest’anno non vieni in India con noi e ti regali un’esperienza fotografica che non dimenticherai facilmente!?
PASQUA e VENTICINQUE APRILE in RAJASTHAN. Photo Tour nella terra dei maharaja.
CLICCA QUI per scoprire come.
Rispondi