Proverò a buttar giù una breve lista di buoni propositi per noi fotografi, anzi addirittura due.
5 buoni propositi per chi ha iniziato da poco
PROPONETEVI UN INTENTO
Chiedetevi perché volete scattare e scattate solo quando vi siete risposti.
Il primo passo per abbandonare la massa di chi scatta fotografie e cominciare ad essere un po’ più fotografi.
SUPERATE IL TERRORE DEL “MANUALE”
Provateci! Spingetevi oltre la solita modalità automatica, provate il brivido del “manuale” e assaporate la sensazione di essere padroni di ogni decisione.
STUDIATE
Compratevi un buon manuale di fotografia e provate a leggerlo fino in fondo. Iscrivetevi ad un corso online. Guardate dei tutorial su YouTube (a patto che non si tratti del solito mentore improvvisato dell’ultima ora).
Non affidatevi soltanto alla buona sorte e al tasto “CANC”, capace di far sparire per sempre i vostri errori. Capire la teoria alla base fotografia e metterla in pratica consapevolmente saprà liberare la creatività e fotografare vi darà molta soddisfazione in più.
USCITE ALMENO SEI VOLTE SOLTANTO PER SCATTARE
Si tratta di un impegno da poco, praticamente una volta ogni due mesi, ma provate ad onorarlo. Provate ad uscire almeno sei volte in un anno con il solo scopo di scattare fotografie e concentratevi soltanto su questo, su cosa scattare, su come inquadrarlo, su come esporlo correttamente. Sei giorni su trecentosessantacinque da dedicare soltanto alla fotografia.
REGALATEVI UN LIBRO FOTOGRAFICO
Andate in libreria, gironzolate per qualche decina di minuti e poi sceglietene uno. Osservare i lavori dei grandi fotografi aiuta a crescere, è fonte d’ìspirazione e mette voglia di uscire e fotografare. Sfogliare le pagine di un libro fotografico nasconde molti benefici.
5 buoni propositi per chi ha già esperienza
USCITE DALLA VOSTRA COMFORT ZONE
I paesaggi sono il vostro forte? Scattate ritratti. Lo still life è il vostro pane? Uscite e scattate per strada. La vostra passione sono i ritratti? Scattate paesaggi.
Fatelo! Sforzatevi di abbandonare ciò che sentite più familiare e all’interno del quale vi muovete a vostro completo agio. Cimentatevi in ambiti meno conosciuti. Accettate la sfida, superando le naturali resistenze. Il premio sarà quello di fotografare a un livello superiore.
REALIZZATE UN PROGETTO PERSONALE
Assegnatevi un progetto fotografico e portatelo a termine. Scegliete il tema che vi interessa maggiormente e realizzate un progetto fotografico che non abbia meno di dieci scatti e che sappia raccontare i diversi aspetti del vostro tema.
REGALATEVI UN ACCESSORIO
Poco importa se sceglierete di regalarvi un flash a slitta o un cavalletto, un 50mm fisso o un set di filtri. Ciò che conta è che, qualunque sia l’accessorio che sceglierete, vi farete la promessa di usarlo e la manterrete.
SISTEMATE IL VOSTRO ARCHIVIO
Fate i backup, taggate gli scatti archiviati, organizzateli con cura, fate pulizia, riguardate con un occhio più distaccato i vostri lavori e concentratevi sul percorso che, in termini di stile, linguaggio e tecnica, che avete compiuto nel tempo.
ORGANIZZATE UN PORTFOLIO
Scegliete un massimo di venticinque foto che pensiate sappiano raccontare nel modo migliore la vostra fotografia, stampatele e conservatele in un portfolio. Sostituite gli scatti che via via sentirete meno vostri con altri più in sintonia.
Naturalmente questi due brevi elenchi vogliono soltanto essere lo spunto per spingervi a tenere sempre viva la voglia di scattare fotografie con l’obiettivo principale di migliorarsi, click dopo click.
Buon 2021 a tutti.
Rispondi