I maestri della fotografia: Letizia Battaglia

Ieri, all'età di 83 anni, ci ha lasciato Letizia Battaglia, oggi mi sento di onorarne la memoria ripubblicando un post che ho scritto circa due anni fa. Letizia Battaglia non fa sconti. I suoi scatti colpiscono e colpiscono duro, picchiano proprio lì, tra cuore e cervello. Dotata di un talento unico, i suoi scatti sono... Continue Reading →

Maestri della fotografia: Margaret Bourke-White

Spesso la notorietà non è proporzionale al talento e sicuramente questo è il caso della fotografa americana Margaret Bourke-White, sconosciuta ai più, nonostante alcuni dei suoi scatti siano davvero iconici. In principio furono le macchine. Le macchine, la prima grande passione fotografica di Margaret. Nata a New York, nel neo-annesso Bronx, nel 1904, Margaret Bourke-White quasi... Continue Reading →

I maestri della fotografia: Letizia Battaglia

Letizia Battaglia non fa sconti. I suoi scatti colpiscono e colpiscono duro, picchiano proprio lì, tra cuore e cervello. Dotata di un talento unico, i suoi scatti sono ruvidi spaccati del mondo che la circonda e la sua fotografia è cruda poesia. Letizia Battaglia, la mafia e un lunario da sbarcare Letizia Battaglia nasce a... Continue Reading →

I maestri della fotografia: Vivian Maier

Sono contento, e al tempo stesso un po’ spaventato, dall’enorme successo di pubblico e mediatico che sta avendo  Vivian Maier e la sua fotografia. Nata a New York nel febbraio del 1926 e scomparsa nel 2009, Vivian Maier, fino a soltanto qualche anno fa sconosciuta al grande pubblico, offre un lavoro di grandissima qualità, che... Continue Reading →

I grandi maestri: Harry Benson

Harry Benson, nonostante a molti sia pressoché sconosciuto, incarna una delle leggende viventi della fotografia mondiale. Fotoreporter e fotografo di ritratto con alle spalle una carriera di oltre cinquant'anni, molti dei suoi scatti sono diventati vere e proprie icone del nostro tempo.

I maestri della fotografia: Pietro Donzelli

La tecnica la imparano anche i muli. Non ricordo nemmeno quante volte questa frase me la sia sentita ripetere da Pietro Donzelli, che per me, per lungo tempo era semplicemente Pietro. Non sapevo chi fosse quell'omone introverso e burbero che si era preso la briga di insegnarmi a fotografare, io ero piccolo e lui era gigantesco,... Continue Reading →

I maestri della fotografia: Ferdinando Scianna

Raccontare Ferdinando Scianna non è cosa semplice, soprattutto se si cerca di andare oltre il ricorrente binomio Scianna/Sicilia. Già, Scianna e Sicilia, un binomio ricorrente, ingombrante, spesso riduttivo, talvolta addirittura un ostacolo per chi volesse approfondire il talento del fotografo di Bagheria. Scianna, il cacciatore di immagini Classe 1943, a 24 anni appena compiuti, Ferdinando... Continue Reading →

I maestri della fotografia: Ernst Haas

Ernst Haas non è forse uno di quei fotografi conosciuti ai più, ma, se avrete cura di dare un occhio ai suoi lavori, sono quasi certo che vi appunterete il suo nome e magari, più avanti, tornerete a guardare le sue fotografie. Ernst Haas, il fascino del movimento La prima cosa che balza all'occhio, guardando... Continue Reading →

Maestri della fotografia: Abbas Attar

Abbas Attar è uno di quei fotografi di talento che, un po' per nascita, un po' per (nostra) pigrizia mentale, pochi di noi conoscono. Mi sono imbattuto per caso in un libro fotografico di questo straordinario fotoreporter naturalizzato francese, ma iraniano di nascita, è m'è bastato per rimanere folgorato dalla capacità narrativa di Attar e... Continue Reading →

I maestri della fotografia: Robert Capa

Per oltre vent'anni, dove c'era un conflitto, c'erano Robert Capa e la Leica, fino a quel fatico giorno di metà maggio del 1954, non lontano da Hanoi, in Vietnam, dove Capa, per testimoniare l'ennesima battaglia, sale su un terrapieno e poggia il piede sulla mina che lo uccide. Classe 1913, Robert Capa - al secolo Endre... Continue Reading →

Su ↑