Il colore rappresenta uno degli elementi principali di una foto (… a colori, naturalmente!). Molti di noi, soprattutto coloro che si sono avvicinati alla fotografia da poco, faticano a vedere il colore come un elemento di composizione. C'è un esercizio, "Comporre con il colore", che facciamo durante i miei workshop dedicati alla composizione fotografica e... Continue Reading →
5 consigli per scattare alba e tramonto
Albe e tramonti, per il fotografo amatoriale, sono paragonabili alle sirene di Ulisse, il loro richiamo è ipnotico. Troppo spesso però molti di noi affrontano il sole sull'orizzonte con poca esperienza e allora ecco qualche rapido consiglio per sfangarla e portarsi a casa scatti di qualità Dove leggere la luce Ecco il più grande dilemma... Continue Reading →
Ritratti: tagliare o non tagliare le teste?
"Tagliare o non tagliare (le teste), questo è il dilemma." Appunto, questo è il dilemma che affligge il fotografo alle prime armi in relazione ad un ritratto. Be', la regola canonica recita "MAI TAGLIARE LE TESTE!", ma appunto si tratta di regola canonica e nessuno ci impone di seguirla ogni qualvolta siamo alle prese con un ritratto.... Continue Reading →
Andare oltre la regola dei terzi.
SI-PUÒ-FA-RE! Per citare un cult movie degli Anni Ottanta, Frankenstein Jr. di Mel Brooks, e sdrammatizzare un po' l'argomento "composizione", che spesso fa strabuzzare gli occhi di chi si è avvicinato da poco alla fotografia. Fermo restante il concetto che, personalmente, considero la composizione fondamentale, mi rendo conto, soprattutto quando chi ho di fronte... Continue Reading →
5 mosse per scegliere un obiettivo fisso
La prima volta che inciampai nel concetto di obiettivo fisso, la mia reazione fu: ma perché diavolo dovrei spendere più soldi per avere qualcosa di molto limitato, quando con il mio zoom faccio praticamente tutto!? Ero giovane, inesperto e badavo - un po' superficialmente - alla sostanza. Crescendo, come fotografo, ho avuto modo di apprezzare personalmente... Continue Reading →
A proposito di ritratti: non sempre soli.
Spesso chi si avvicina alla fotografia di ritratto tende ad applicare la regola di "un solo soggetto per scatto" in modo fin troppo draconiano. A volte la situazione ci indica che separare i soggetti tende ad impoverire lo scatto, ma quando farlo è soltanto la nostra sensibilità che potrà dircelo - già perché in... Continue Reading →
A proposito di ritratti: lontano dagli occhi
Ed ecco il secondo appuntamento con il ritratto. C'è forse una legge che ci obbliga a scattare ogni ritratto con il nostro soggetto che guarda dritto in macchina? Non mi pare. E dunque non poniamoci nessun tipo di scrupolo, scattiamo anche se il soggetto sta guardando altrove, anzi, qualche volta possiamo incoraggiare la cosa. Un... Continue Reading →
A proposito di ritratti: cercate “quello” sguardo
Torno a parlare di ritratti, un tipo di fotografia - che avrete capito, ormai - adoro. Il consiglio che mi sento di darvi in questo post è: cercate "quello" sguardo. Cosa significa? Significa aspettare, molte volte e non fare che il nostro soggetto si nasconda dietro il solito sorriso, a metà tra l'anonimo e lo stucchevole. La... Continue Reading →
Fotografiamo la nebbia
Chi l'ha detto che si esce a fotografare solo se fuori c'è il sole!? Sfruttiamo il clima dicembrino e usciamo a immortalare le nebbie. Sì, la nebbia è un soggetto intrigante e può originare scatti davvero interessanti e carichi di atmosfera. Qualche rapido consiglio per ottenere il massimo dalle brume e dalle nebbie invernali. Alziamoci... Continue Reading →
Impariamo a usare la lettura spot
Lettura spot!? Quanti di noi ne conoscono l'esistenza? Ho avuto di verificare il dato: davvero pochi e ancora meno ne colgono la potenza. Facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire di cosa si tratta. La LETTURA SPOT è una delle tre modalità standard di valutazione della luce che le macchine fotografiche ci mettono a... Continue Reading →