Storytelling fotografico: e se partissimo dall’inizio, per una volta?

Storytelling è uno di quei termini anglosassoni che si sono ormai radicati nel nostro vocabolario quotidiano e che possiamo tranquillamente tradurre con narrazione. Ultimamente, il termine è diventato addirittura inflazionato, tanto che il suo impiego. smodato e a volte improprio rischi di svuotarlo del suo significato originale e di confondere qualcuno.  Narrare significa esporre, raccontare,... Continue Reading →

Lezioni private on-line di fotografia

Che lo si voglia ammettere, il Covid-19 ci ha cambiato, ma ci ha anche insegnato che esistono possibilità, dietro le difficoltà. Una di queste possibilità è, ad esempio, quello di imparare con una serie di lezioni private on-line. Ora che le giornate si accorciano e il tempo comincerà a volgere al brutto, è arrivato il... Continue Reading →

Oltre il luogo comune

Non ho nulla di particolare contro il luogo comune, se non che vorrei non fosse l'arrivo, ma bensì il punto dal quale partire, per arrivare a risultati più soddisfacenti. Il luogo comune smorza l'interesse Che si tratti di fotografia, che si tratti di scrittura o di cinematografia, scegliere di affidarsi ad un luogo comune significa... Continue Reading →

Storytelling fotografico: come passare da fotografie delle vacanze a reportage di viaggio

Niente contro le fotografie delle vacanze, naturalmente, se non che la stragrande maggioranza di esse soffre di una composizione claudicante, presenta un'abbondanza di soggetti ripetitivi e significa qualcosa soltanto per chi ha scattato. Può sembrare un dettaglio trascurabile, ma in effetti non lo è affatto: le foto delle vacanze - delle vacanze di qualcun altro... Continue Reading →

Su ↑