Che lo si voglia ammettere, il Covid-19 ci ha cambiato, ma ci ha anche insegnato che esistono possibilità, dietro le difficoltà. Una di queste possibilità è, ad esempio, quello di imparare con una serie di lezioni private on-line. Ora che le giornate si accorciano e il tempo comincerà a volgere al brutto, è arrivato il... Continue Reading →
Sole a picco, non lasciamoci intimorire
Impariamo a gestire uno degli incubi ricorrenti per il fotografo: la luce a picco del sole di mezzogiorno. Scopriremo che dopo tutto non fa così paura e che, a dire il vero, potrebbe contribuire a farci scattare fotografie di buon livello.
5 consigli per scattare ritratti in viaggio
Amo fotografare la gente. Sento il ritratto fotografico come il genere di fotografia che più mi affascina e che più di ogni altro mi dà soddisfazioni, ma è soltanto da una decina di anni circa che ho compreso il potere narrativo di un volto e come si possa raccontare in modo squisitamente personale un luogo... Continue Reading →
Fotografare controluce
Non fotografare controluce! Non mi ripetevano altro quando ho iniziato a fotografare una quarantina di anni fa, qualcosa tra il consiglio spicciolo e l'anatema. Il monito che ha segnato un'intera generazione di principianti che si affacciava titubante alla fotografia: non fotografare controluce. Pensate, Kodak stampava lo stesso consiglio addirittura sulle confezioni delle loro pellicole e... Continue Reading →
Fotografare nel tardo pomeriggio
La luce fotografica per antonomasia: la luce del tardo pomeriggio. Ecco la luce che mette tutti i fotografi d'accordo, che li fa star fuori fino a coglierne l'ultimo raggio, anche se spesso significa perdersi la cena in famiglia, che li fa trascinare in preda ora all'ansia, ora alla noia, per le lunghe ore che separano il... Continue Reading →
Fotografia flash: scattare al crepuscolo
Sono flash dipendente, chi mi conosce lo può confermare. Adoro quella luce che si riesce a creare, una volta imparato a bilanciarlo con la luce ambiente, ma capisco che, per chi non ha ancora una grande esperienza, le cose possano sembrare maledettamente complicate. Flash in manuale: una certezza tra molte variabili Se c'è qualcosa che spaventa più di... Continue Reading →
Fotografia notturna “for dummies” – 2
fotografare le stelle con la tecnica delle scie luminose
Capire la luce ambiente
Per molti di noi, la luce ambiente è la luce con la quale ci misuriamo per la quasi totalità dei nostri scatti e credo sia fondamentale, soprattutto per coloro che si sono avvicinati da poco alla fotografia, capire alcuni concetti legati alla luce ambiente. Non dobbiamo mai dimenticare che fotografare significa scrivere con la luce, per cui... Continue Reading →
Cercatori di luce
L'idea per rispolverare questo post e di riscriverlo mi è venuta ieri, quando ho alzato gli occhi e lo sguardo è andato sbattere contro un San Giovanni Battista di Caravaggio, in formato 3x2 che promuoveva la mostra "Dentro Caravaggio". Lo confesso! Sono colpevole! Io per Michelangelo Merisi da Caravaggio ho un debole… ma quale debole, io... Continue Reading →
Avvicinarsi alla fotografia notturna
Sono tornato da qualche settimana da un magnifico photo tour che ho organizzato in Marocco. Una delle tappe più entusiasmanti è senza ombra di dubbio quella che vede il gruppo passare la notte in un campo tendato beduino, tra le dune del deserto del Sahara. Durante la notte, organizzo una sessione di fotografia notturna, anche... Continue Reading →