Impiegare nella pratica i concetti della composizione per realizzare scatti efficaci. Come costruire l'immagine partendo dalle basi della composizione fotografica.
Lezioni private on-line di fotografia
Che lo si voglia ammettere, il Covid-19 ci ha cambiato, ma ci ha anche insegnato che esistono possibilità, dietro le difficoltà. Una di queste possibilità è, ad esempio, quello di imparare con una serie di lezioni private on-line. Ora che le giornate si accorciano e il tempo comincerà a volgere al brutto, è arrivato il... Continue Reading →
Tre esercizi per imparare a visualizzare
Visualizzare significa imparare a vedere le forme geometriche che compaiono in una scena e le relazioni che queste forme stabiliscono tra di loro all'interno dell'inquadratura. Familiarizzare con l'inquadratura Uno dei più grandi ostacoli di chi si è avvicinato da poco alla fotografia è quello di prendere confidenza con il concetto di inquadratura e di come... Continue Reading →
Costruire lo scatto
Uno scatto fotografico, che che ne dicano i maniaci della ferraglia, nasce nelle nostre teste. È la rappresentazione di un'idea che della scena prende soltanto in prestito gli elementi per raccontare una storia che è tutta nostra. Questo concetto, che mi è particolarmente caro, non è così esplicito in tutte le tipologie di fotografia, ad esempio... Continue Reading →
Composizione fotografica: andiamo oltre la regola dei terzi
Imparare a comporre andando oltre la regola dei terzi.
Fotografia e semplicità
Less Is More. Non è farina del mio sacco, anche se in quel sacco mi trovo davvero a mio agio, si tratta dell'apologia della semplicità, coniata e sostenuta dall'architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe. L'inno alla semplicità, l'invocazione a disfarsi di ciò che è superfluo per raggiungere il massimo attraverso il minor numero di elementi.... Continue Reading →
Dove “tagliare” un ritratto
Ecco un post rapido rapido e che come unico obiettivo si pone quello di dare qualche risposta rapida e pratica ad una domanda molto comune: dove taglio? Un ritratto testa/piedi può venire tagliato in vari punti della figura, alcuni sono convenzionalmente considerati corretti, altri no - attenzione, ho volutamente usato il termine "convenzionalmente" perché non... Continue Reading →
Altre 10 domande per diventare fotografi migliori (2/2)
Come promesso, ecco il seguito al post dedicato alle prime dieci domande che ognuno di noi, con in mano una macchina fotografica, dovrebbe porsi prima di scattare - se ve lo siete persi, cliccate qui. Nel primo post, le domande erano chiaramente rivolte verso l'esterno, verso la scena. In questo secondo post, elencherò dieci domande... Continue Reading →
Altre 10 domande per diventare fotografi migliori (2/2)
Come promesso, ecco il seguito al post dedicato alle prime dieci domande che ognuno di noi, con in mano una macchina fotografica, dovrebbe porsi prima di scattare - se ve lo siete persi, cliccate qui. Nel primo post, le domande erano chiaramente rivolte verso l'esterno, verso la scena. In questo secondo post, elencherò dieci domande... Continue Reading →
Avvicinarsi alla fotografia notturna
Sono tornato da qualche settimana da un magnifico photo tour che ho organizzato in Marocco. Una delle tappe più entusiasmanti è senza ombra di dubbio quella che vede il gruppo passare la notte in un campo tendato beduino, tra le dune del deserto del Sahara. Durante la notte, organizzo una sessione di fotografia notturna, anche... Continue Reading →