Che lo si voglia ammettere, il Covid-19 ci ha cambiato, ma ci ha anche insegnato che esistono possibilità, dietro le difficoltà. Una di queste possibilità è, ad esempio, quello di imparare con una serie di lezioni private on-line. Ora che le giornate si accorciano e il tempo comincerà a volgere al brutto, è arrivato il... Continue Reading →
Fotografia notturna: la regola degli ISO 6400
Come trovare più rapidamente l'esposizione soddisfacente durante le sessioni di fotografia notturna. Una regola semplice e che promette di far risparmiare tempo e grattacapi.
Cosa significa “esporre a destra”
Esporre a destra… quante volte ci è capitato di sentire quest'espressione, magari da usata da qualcuno un po' più esperto di noi? Quante volte qualcuno con più pratica sulle spalle ci ha suggerito di esporre a destra o di esporre per le luci? Ma cosa significa esattamente esporre a destra? "Esporre a destra": niente paura. L'espressione fa riferimento agli... Continue Reading →
Esposizione: quando arriva l’illuminazione
È capitato durante lo scorso photo tour in India, stavo parlando di esposizione, senza dare però all'argomento più di tanta enfasi, in realtà davo per scontato che le persone alle quali stavo parlando ne sapessero abbastanza. Esposizione, mi pareva un argomento piuttosto trito e ritrito e di certo era più affascinante il sito archeologico pre-ariano che... Continue Reading →
Per chi comincia: capire i tempi di posa
Dici tempi di posa ed ecco gli occhi che strabuzzano. Per chi di noi si è avvicinato da poco alla fotografia è una reazione piuttosto comune. Non immaginate neppure le volte che mi vengono rivolte domande del tutto insensate, riferite al tempo di posa e soprattutto legate alla sua progressione. Questo mi ha convinto che, quella... Continue Reading →
Fotografia flash: scattare al crepuscolo
Sono flash dipendente, chi mi conosce lo può confermare. Adoro quella luce che si riesce a creare, una volta imparato a bilanciarlo con la luce ambiente, ma capisco che, per chi non ha ancora una grande esperienza, le cose possano sembrare maledettamente complicate. Flash in manuale: una certezza tra molte variabili Se c'è qualcosa che spaventa più di... Continue Reading →
Come l’esposimetro vede il mondo
L'esposimetro, questo sconosciuto! Molti di noi non hanno ancora ben chiaro la differenza tra come vediamo noi il mondo (la luce) e come la vede l'esposimetro della nostra fotocamera. Imparare a farlo è garanzia di fotografie migliori. A cosa serve l'esposimetro L'esposimetro ha il compito di misurare la luminosità di una scena, ne esistono di... Continue Reading →
Fotografia notturna “for dummies” – 2
fotografare le stelle con la tecnica delle scie luminose
Altre 10 domande per diventare fotografi migliori (2/2)
Come promesso, ecco il seguito al post dedicato alle prime dieci domande che ognuno di noi, con in mano una macchina fotografica, dovrebbe porsi prima di scattare - se ve lo siete persi, cliccate qui. Nel primo post, le domande erano chiaramente rivolte verso l'esterno, verso la scena. In questo secondo post, elencherò dieci domande... Continue Reading →
Altre 10 domande per diventare fotografi migliori (2/2)
Come promesso, ecco il seguito al post dedicato alle prime dieci domande che ognuno di noi, con in mano una macchina fotografica, dovrebbe porsi prima di scattare - se ve lo siete persi, cliccate qui. Nel primo post, le domande erano chiaramente rivolte verso l'esterno, verso la scena. In questo secondo post, elencherò dieci domande... Continue Reading →