Uno scatto fotografico, che che ne dicano i maniaci della ferraglia, nasce nelle nostre teste. È la rappresentazione di un'idea che della scena prende soltanto in prestito gli elementi per raccontare una storia che è tutta nostra. Questo concetto, che mi è particolarmente caro, non è così esplicito in tutte le tipologie di fotografia, ad esempio... Continue Reading →
Oltre il luogo comune
Non ho nulla di particolare contro il luogo comune, se non che vorrei non fosse l'arrivo, ma bensì il punto dal quale partire, per arrivare a risultati più soddisfacenti. Il luogo comune smorza l'interesse Che si tratti di fotografia, che si tratti di scrittura o di cinematografia, scegliere di affidarsi ad un luogo comune significa... Continue Reading →
5 consigli per scattare ritratti in viaggio
Amo fotografare la gente. Sento il ritratto fotografico come il genere di fotografia che più mi affascina e che più di ogni altro mi dà soddisfazioni, ma è soltanto da una decina di anni circa che ho compreso il potere narrativo di un volto e come si possa raccontare in modo squisitamente personale un luogo... Continue Reading →
Fotografare controluce
Non fotografare controluce! Non mi ripetevano altro quando ho iniziato a fotografare una quarantina di anni fa, qualcosa tra il consiglio spicciolo e l'anatema. Il monito che ha segnato un'intera generazione di principianti che si affacciava titubante alla fotografia: non fotografare controluce. Pensate, Kodak stampava lo stesso consiglio addirittura sulle confezioni delle loro pellicole e... Continue Reading →
Fotografia notturna: la regola degli ISO 6400
Come trovare più rapidamente l'esposizione soddisfacente durante le sessioni di fotografia notturna. Una regola semplice e che promette di far risparmiare tempo e grattacapi.
Composizione fotografica: andiamo oltre la regola dei terzi
Imparare a comporre andando oltre la regola dei terzi.
Fotografare l’aurora boreale – 2
Come promesso, ecco il secondo post di questa breve serie dedicata all'aurora boreale. Nel caso foste interessati a leggere quanto scritto prima sull'argomento, CLICCATE QUI. In questa seconda puntata, mi occuperò di aspetti più legati alla tecnica e all'attrezzatura, per cui, bando alle ciance. Cosa portarsi per fotografare l'aurora 1. Fotocamera Ci serve una macchina... Continue Reading →
Fotografare l’aurora boreale – 1
Con questo post inauguro una breve serie di articoli dedicati all'aurora boreale, di sicuro uno tra i fenomeni naturali più spettacolari ai quali assistere. Noi partiamo a fine gennaio con destinazione Tromsø ed ho ancora due posti liberi. Nel caso qualcuno di voi fosse interessato, non esiti… qui tutte le informazioni su come partecipare al... Continue Reading →
Cosa significa “esporre a destra”
Esporre a destra… quante volte ci è capitato di sentire quest'espressione, magari da usata da qualcuno un po' più esperto di noi? Quante volte qualcuno con più pratica sulle spalle ci ha suggerito di esporre a destra o di esporre per le luci? Ma cosa significa esattamente esporre a destra? "Esporre a destra": niente paura. L'espressione fa riferimento agli... Continue Reading →
Quando l’autofocus fa cilecca
Non sempre l'autofocus fa il suo dovere, per nostra fortuna siamo in grado di predire con certezza quando questo potrebbe succedere. Come funziona l'autofocus Per molti di noi è pressoché impossibile immaginare la fotografia senza la funzione della messa a fuoco automatica, quasi nessuno di noi però sa esattamente come funzione e perché, qualche volta... Continue Reading →