Sono contento, e al tempo stesso un po’ spaventato, dall’enorme successo di pubblico e mediatico che sta avendo Vivian Maier e la sua fotografia. Nata a New York nel febbraio del 1926 e scomparsa nel 2009, Vivian Maier, fino a soltanto qualche anno fa sconosciuta al grande pubblico, offre un lavoro di grandissima qualità, che... Continue Reading →
Cartoline da Bombay, una piccola grande idea per il prossimo Natale.
Bombay è un formicaio a cielo aperto dalle proporzioni incredibili, un mistero che da oltre 200 anni si rinnova ogni giorno e che incanta chi vi soggiorna. La Grande Mela indiana, la città dove tutto può accadere. Cartoline da Bombay è un un diario fotografico molto particolare, che raccoglie scatti originali e riflessioni personali sulla... Continue Reading →
I maestri della fotografia: Helmut Newton
“Se c’è qualcosa che odio, è sicuramente il buon gusto: per me è una parolaccia” - Helmut Newton Pochi fotografi dividono il grande pubblico e la critica come Helmut Newton. La sua fotografia, graffiante, ma sofisticata, cruda, ma evidentemente costruita nel dettaglio, accende spesso gli animi. Per molti Newton non è che un pornografo prestato... Continue Reading →
I maestri della fotografia: Raghu Rai
Settantaquattro anni, una carriera da fotografo e fotoreporter lunga cinquant’anni, un numero di pubblicazioni di tutto rispetto, Raghu Rai è sicuramente il fotografo indiano più rappresentativo e più famoso. Un aneddoto su tutti, secondo me, riassume perfettamente il carattere schivo di Raghu Rai e il suo modo molto intimo di intendere la fotografia: nel 1972, Henri Cartier-Bresson... Continue Reading →
8 consigli per avvicinarsi al bianco e nero
Alzi la mano chi di voi è immune al fascino del bianco e nero. Ok, giù le mani, tanto non riesco a vederle, anche se mi viene da dire, con una certa tranquillità che non dovevano essere poi così tante - ih ih ih… Se c'è una cosa che la rivoluzione digitale della fotografia non ha... Continue Reading →
Scattare col sole a picco
Già mi sembra di sentirli i puristi… già mi sembra di sentire levare al cielo i loro strali… "Non si scatta mai col sole a picco!". Ok, ok! Non posso dar loro torto, anzi, diciamo che, nella maggior parte delle occasioni, hanno ragione. Il sole a picco produce una luce molto dura, difficilmente si presta... Continue Reading →
Il bianco e nero per chi comincia: 5 trucchi semplici
La fotografia in bianco e nero ha un fascino che sa incantare, fuori dal tempo. Riuscire a scattare dei buoni bianco e neri non è cosa semplicissima, ma neppure impossibile - tutt'altro! È bene partire dal presupposto che non tutte le scene si prestano ad una foto in bianco e nero, detto ciò, vediamo come... Continue Reading →