A proposito di flash: come scegliere il flash esterno

Ed eccoci al terzo appuntamento della mini-serie di post dedicata alla luce flash e a come non far scappare definitivamente chi si avvicina alla fotografia flash per la prima volta… Quasi tutti i modelli di reflex offrono ormai un piccolo flash incorporato.  Nulla ci vieta di cominciare proprio da qui, ma le sue potenzialità sono... Continue Reading →

Mettiamo a fuoco, di nuovo!

Come promesso torno a parlare di messa a fuoco. Singola, continua o manuale? Queste sono le tre modalità che di solito si trovano su quasi tutti i modelli e si riferiscono a come la macchina mette a fuoco. Di seguito le modalità AF più comuni - (Nikon/Canon)   AF-S/ONE-SHOT AF La macchina metterà a fuoco... Continue Reading →

Obiettivi: originale o universale?

Abbiamo appena comprato la nostra reflex, finalmente, e il kit comprende un obiettivo… diciamoci la verità, di solito l'obiettivo che ci vendono con il kit non è mai un gran che… vogliamo sostituirlo? O magari vogliamo completare il nostro parco lenti, ma il portafogli piange… che si fa!?!?! Il mercato ci impone una scelta: ci... Continue Reading →

Quale modalità di scatto scegliere?

Le macchine fotografiche offrono almeno quattro modalità di scatto tra le quali scegliere, solitamente P, A, S e M (per i nikonisti) e P, AV, TV e M (per i canonisti). Cominciamo col decifrare il significato delle sigle: P - programmato A o AV - priorità di diaframma (aperture in inglese) S o TV - priorità... Continue Reading →

Usiamo le cornici

Guardiamoci attorno prima di scattare e cerchiamo di capire se esistono elementi naturali che possano incorniciare il nostro soggetto. Incorniciare il soggetto principale è una tecnica di composizione molto usata e molto efficace per enfatizzare quello che stiamo fotografando. Non è necessario che la cornici riquadri perfettamente il nostro soggetto, basta infatti che lo isoli dalla... Continue Reading →

Paesaggi: fotografiamo senza timore

Cosa serve per scattare una bella foto di paesaggio? Che obiettivo è meglio usare? Qual'è la luce migliore per immortalare lo scorcio di paesaggio che ci sta rapendo lo sguardo? Queste e alcune altre sono le domande che ci attanagliano quando ci cimentiamo con i paeseggi. Cerchiamo innanzitutto di capire che  una buona foto paesaggista... Continue Reading →

Come scattare una foto panoramica

Molte volte ci troviamo in un luogo che ci piace particolarmente, vogliamo a tutti i costi tornare a casa con uno scatto che ne catturi la magia, ma, quando inquadriamo, ci rendiamo conto che il formato della nostra macchina fotografica non rende giustizia a quello che abbiamo davanti agli occhi. Che fare? Non resta che... Continue Reading →

Quattro elementi comuni in tutte le “belle” foto

Proviamo a pensarci, ci sono alcuni elementi che risultano comuni a tutte le belle fotografie, difficilmente sono presenti tutti e quattro nello stesso scatto, molto più spesso ne troviamo uno predominante e alcuni a supporto. Ma ogni volta che giudichiamo bella una fotografia, ritroviamo uno o più elementi della mia lista Personalmente credo che, a... Continue Reading →

Scattiamo il tramonto… di nuovo

Torniamo a parlare di tramonto... Sembra che l'argomento sia uno tra i più ricercati e tra i più stuzzicanti e dunque occupiamoci nuovamente di come ottenere buoni scatti al tramonto e al crepuscolo. Il tempo che abbiamo a disposizione in queste situazioni è davvero poco, si tratta al massimo di una quindicina di minuti per... Continue Reading →

Modalità di scatto semi-automatiche

Quante volte ci siamo detto, "ah, se solo fossi stato più veloce!"... Esiste  un modo per scattare con maggiore rapidità e ottenere foto con un'esposizione corretta, senza affidarci ciecamente alla modalità programma o automatica. La risposta è tutta in due modalità semi-automatiche. Se il tempo a disposizione per comporre e scattare, facendo i debiti calcoli... Continue Reading →

Su ↑