Impiegare nella pratica i concetti della composizione per realizzare scatti efficaci. Come costruire l'immagine partendo dalle basi della composizione fotografica.
5 consigli per scattare ritratti in viaggio
Amo fotografare la gente. Sento il ritratto fotografico come il genere di fotografia che più mi affascina e che più di ogni altro mi dà soddisfazioni, ma è soltanto da una decina di anni circa che ho compreso il potere narrativo di un volto e come si possa raccontare in modo squisitamente personale un luogo... Continue Reading →
Altre 10 domande per diventare fotografi migliori (2/2)
Come promesso, ecco il seguito al post dedicato alle prime dieci domande che ognuno di noi, con in mano una macchina fotografica, dovrebbe porsi prima di scattare - se ve lo siete persi, cliccate qui. Nel primo post, le domande erano chiaramente rivolte verso l'esterno, verso la scena. In questo secondo post, elencherò dieci domande... Continue Reading →
Altre 10 domande per diventare fotografi migliori (2/2)
Come promesso, ecco il seguito al post dedicato alle prime dieci domande che ognuno di noi, con in mano una macchina fotografica, dovrebbe porsi prima di scattare - se ve lo siete persi, cliccate qui. Nel primo post, le domande erano chiaramente rivolte verso l'esterno, verso la scena. In questo secondo post, elencherò dieci domande... Continue Reading →
Come scegliere un cavalletto per la fotografia di viaggio
La questione è più complessa di quello che potrebbe sembrare. Sono fermamente convinto che non esista il cavalletto ideale e, ancora di più, che non esista il cavalletto ideale per la fotografia di viaggio. Il miglior cavalletto è quello che risponde alle nostre necessità e qui entriamo in una sfera decisamente personale. Fotografare in viaggio comporta una scelta molto... Continue Reading →
Tecniche di base: congeliamo l’azione
Uno degli aspetti forse più intriganti della fotografia è proprio la sua capacità di congelare l'azione, permettendoci così di cogliere il momento, come altrimenti non saremmo in grado di fare, ma scattare buone fotografie con soggetti in movimento richiede una certa esperienza, che soltanto la pratica ci può dare. In quasi tutte le situazioni dinamiche,... Continue Reading →
Gli istogrammi, questi sconosciuti
Faccio una doverosa premessa, sarei un impostore se dicessi che sono di quei fotografi che bada agli istogrammi, perdonatemi, sono nato con la pellicola e non c'era nulla di simile agli istogrammi sulle mie prima macchine fotografiche... questo però non significa che gli istogrammi non siano un valido aiuto per il fotografo digitale alle prese... Continue Reading →
Come fare foto migliori usando le linee di forza
Una delle doti di spicco di un buon fotografo è la sua capacità di vedere - contrapposta al verbo guardare. Ma cosa significa vedere in questo caso? Sicuramente significa riuscire a cogliere quello che per molti occhi passa inosservato, ma molto più anche saper guardare il mondo come lo vede la nostra macchina fotografica. e cioè una rappresentazione... Continue Reading →
Comporre al limite
Comporre al limite, dove con limite intendo il limite dell'inquadratura. Quasi sempre la regola dei terzi garantisce un risultato soddisfacente, ma, come spesso accade quando si ha a che fare con regole, il rischio è quello di seguirle così pedissequamente, tanto da ingabbiare la propria creatività in schemi fin troppo prevedibili. C'è vita oltre i terzi... Continue Reading →
Story telling fotografico: la composizione come strumento fondamentale
La composizione è uno dei migliori alleati dello story telling fotografico. Faremmo bene a ricordarcelo! La prima decisione da prendere riguarda l'inquadratura. Inquadrare NON significa semplicemente puntare la nostra macchina sulla scena, SIGNIFICA, come riprendere la scena e soprattutto decidere cosa rimarrà nella nostra foto e cosa no - questo è il primo atto autorale/creativo e forse anche... Continue Reading →