La fotografia di paesaggio è una fotografia alla portata di tutti, molti però non hanno chiaro quali sono le dinamiche che trasformano uno scatto normale in uno scatto memorabile. Il primo ingrediente, ovviamente, è un buon paesaggio, ma sappiate che non è sufficiente, anzi, molto spesso, nonostante ci si trovi al cospetto di un panorama... Continue Reading →
10 consigli per diventare fotografi migliori
Non ho resistito, ci sono cascato di nuovo… ecco un altro decalogo! In realtà stavo pensando a quali consigli darei ad un fotografo alle prime armi che mi chiedesse cosa fare per migliorare e il caso ha voluto che mi fermassi al consiglio numero 10. Premetto che ognuno di noi ha il suo modo per... Continue Reading →
In un minuto: il punto di vista (privilegiato).
Nella strategia militare al punto di vista privilegiato vengono dedicati capitoli di letteratura didattica ed è unanimemente condiviso il fatto di come possa influenzare pesantemente le sorti di una battaglia - se Napoleone a Waterloo ne avesse potuto vantare uno migliore, forse l'esito dello scontro sarebbe stato diverso… In fotografia, molto più pacificamente e molto più semplicemente, può determinare... Continue Reading →
Composizione: la sovrapposizione dei piani… in un minuto
La sovrapposizione dei piani!? Non lasciatevi spaventare dalla pomposità del termine, si tratta di una tecnica tipica della composizione fotografica e - a mio personale avviso - piuttosto efficace e capace di attirare l'attenzione. Consiste nel fondere due elementi che nella realtà sono separati in un piano unico, o meglio, nel creare questa illusione in chi guarda.... Continue Reading →
A proposito di inquadratura
Con questo post inauguro una nuova categoria: In un minuto… Sotto questa categoria, troverete contenuti di interesse vario, che abbracceranno la tecnica di base, o qualche trucco, o introdurranno un movimento fotografico, magari. Post dedicati soprattutto a chi incomincia e vuole provare a fissare alcuni concetti di base, per poi magari approfondirli successivamente. Tutti i... Continue Reading →
Le modalità semi-automatiche
Ma quale modalità devo scegliere!? Questa domanda credo di averla sentita fare almeno un centinaio di volte negli ultimi workshop che ho tenuto. È la tipica domanda che si pone chi comincia e ancora non ha sviluppato la dovuta confidenza con la macchina fotografica. Proviamo a tornarci sopra. Parliamo di MODALITÀ SEMI-AUTOMATICHE… Partiamo dall'inizio. Cosa... Continue Reading →
Paesaggi: protagonista la città moderna
Le città moderne offrono enormi possibilità fotografiche, soprattutto per scatti molto grafici. Le linee pulite degli edifici sono una garanzia, dobbiamo solamente trovare il tempo e uscire a fotografare, UN CAVALLETTO Il cavalletto è il primo nostro alleato, anche se pensiamo di uscire in pieno giorno. Utilizzare in cavalletto ci impone tempi di scatto più... Continue Reading →
Paesaggi: protagonista il cielo
Abbiamo mai pensato che il cielo può diventare il vero protagonista delle nostre fotografie di paesaggio? A volte incappiamo in cieli così intensi che non fotografarli sarebbe davvero uno spreco. Ecco allora qualche consiglio sparso per rendere al meglio una fotografia paesaggistica dove il cielo è protagonista SPAZIO AL PROTAGONISTA Se abbiamo scelto il cielo... Continue Reading →
Luce, luce, luce… parliamo ancora di luce
... del resto la luce è la materia prima nella fotografia e vale la pena dedicarle un po' ancora di spazio. Può sembrare un argomento per esperti, ma in realtà, imparare ad osservare la luce e a capirla è un esercizio che fa bene a tutti i fotografi, professionisti o neofiti. SULLA LUCE DURA... Torniamo... Continue Reading →