Ci sono domande per le quali non esistono risposte. Anche in fotografia, proviamo a capire perché.
Tutto (o quasi) sulla profondita’ di campo
Imparare a gestire la profondità di campo ci aiuta a diventare fotografi migliori.
Ritratto: fuoco sugli occhi
Una delle regole auree della fotografia di ritratto insegna che gli occhi del soggetto DEVONO sempre essere a fuoco. Naturalmente, come tutte le regole, può benissimo venire superata, nel nome della creatività, ma prima di farlo, io invito sempre tutti ad imparare a metterla in pratica, a riempire card (una volta avrei detto rullini) con ritratti... Continue Reading →
In un minuto: gli ISO automatici
Via col tempo… Qualche tempo fa, conversando con un amico fotografo, si chiacchierava della funzione “ISO automatici” e della sua effettiva capacità di togliere le castagne dal fuoco in certe situazioni. Ammetto che, tra le numerose funzioni che oggi le nostre reflex ci mettono a disposizione, questa è una di quelle che ho sempre snobbato.... Continue Reading →
Ritratti: inventarsi un fondo nero
Qualche volta il fotografo deve comportarsi un po' come il prestigiatore e usare qualche trucchetto per cavare il proverbiale coniglio dal cilindro. Durante un pranzo in un ristorante indiano dell'Isola, l'amico Antonio Cipriani mi ha coinvolto in uno dei suoi lungimiranti progetti editoriali e mentre ci portavano chicken korma e tandoori vari, mi veniva passato... Continue Reading →
A proposito di flash: come funziona
Ed eccoci al secondo appuntamento con questa breve serie di post dedicata all'impiego del flash. Vediamo di affrontare le nozioni basi sul funzionamento del flash - non spaventatevi, come abitudine, lasceremo da parte ogni astrusità teorica. Detta in soldoni: Il flash è un dispositivo alimentato a batterie o a corrente, al suo interno opera un condensatore... Continue Reading →
In un minuto: gestire il controluce
Il controluce è senza ombra di dubbio una categoria di foto decisamente molto affascinante, ma, soprattutto per chi si avvicina alla fotografia, può nascondere non poche insidie. Il fatto di scattare contro luce, appunto, fa sì che l'esposimetro della nostra macchina fotografica decida di chiudere, e suggerisca una coppia diaframma/tempo in grado di rendere al meglio... Continue Reading →
Come fotografare le stelle facilmente
Di ritorno dal photo tour in Marocco, ho postato un album con alcuni momenti scattati in viaggio e ho notato che le fotografie che più hanno entusiasmato sono quelle del cielo stellato. Qual’è la ricetta per fotografare le stelle? Un buon cavalletto è impriscindibile, poi serve un telecomando o uno scatto flessibile, un obiettivo grandangolare... Continue Reading →
L’esposizione fotografica in un minuto
Con il termine esposizione ci riferiamo a "quanto una foto risulta chiara o scura". Potrebbe sembrare banale, ma è così. Questo viene determinato da quanta luce entra nella macchina fotografica, per quanto tempo e quanto sensibili sono le parti della nostra macchina che servono a registrare la scena (sensore ora, pellicola prima). Una macchina fotografica essenzialmente è... Continue Reading →