5 consigli prima di fare click

Click. Click. Click. Quattro lettere che esprimono con una parola un po' naïf un suono che ci riempie il cuore, la mente e… le orecchie, così tanto, che troppo spesso, ci fa cortocircuitare il cervello. Il fotografo (e non semplicemente qualcuno che scatta fotografie) però non può spegnere il cervello e affidare i propri scatti... Continue Reading →

Come scegliere un obiettivo

L'obiettivo del kit non ci basta più? Vogliamo sostituirlo? Oppure vogliamo affiancargli un secondo obiettivo e cominciare a costruire il nostro parco lenti? Soprattutto per chi si è avvicinato da poco alla fotografia, l'acquisto di un nuovo obiettivo può creare una discreta ansia. Come scegliere? Quali parametri prendere in considerazione? Cosa significa la selva di... Continue Reading →

5 consigli per la fotografia di paesaggio

Quanti di noi prendono la fotografia di paesaggio un po' sottogamba? Quanti di noi pensano che basti un gradevole panorama e che sia automatico tornare a casa con un card piena zeppa di buoni paesaggi? Alzate pure la manina… Purtroppo non è così, però. Se fosse così, tutto sarebbe fin troppo semplice e addirittura quasi... Continue Reading →

Esposizione: quando arriva l’illuminazione

È capitato durante lo scorso photo tour in India, stavo parlando di esposizione, senza dare però all'argomento più di tanta enfasi, in realtà davo per scontato che le persone alle quali stavo parlando ne sapessero abbastanza. Esposizione, mi pareva un argomento piuttosto trito e ritrito e di certo era più affascinante il sito archeologico pre-ariano che... Continue Reading →

Per chi comincia: capire i tempi di posa

Dici tempi di posa ed ecco gli occhi che strabuzzano. Per chi di noi si è avvicinato da poco alla fotografia è una reazione piuttosto comune. Non immaginate neppure le volte che mi vengono rivolte domande del tutto insensate, riferite al tempo di posa e soprattutto legate alla sua progressione. Questo mi ha convinto che, quella... Continue Reading →

Ritratto: fuoco sugli occhi

Una delle regole auree della fotografia di ritratto insegna che gli occhi del soggetto DEVONO sempre essere a fuoco. Naturalmente, come tutte le regole, può benissimo venire superata, nel nome della creatività, ma prima di farlo, io invito sempre tutti ad imparare a metterla in pratica, a riempire card (una volta avrei detto rullini) con ritratti... Continue Reading →

In un minuto: gli ISO automatici

Via col tempo… Qualche tempo fa, conversando con un amico fotografo, si chiacchierava della funzione “ISO automatici” e della sua effettiva capacità di togliere le castagne dal fuoco in certe situazioni. Ammetto che, tra le numerose funzioni che oggi le nostre reflex ci mettono a disposizione, questa è una di quelle che ho sempre snobbato.... Continue Reading →

Ritratti: inventarsi un fondo nero

Qualche volta il fotografo deve comportarsi un po' come il prestigiatore e usare qualche trucchetto per cavare il proverbiale coniglio dal cilindro. Durante un pranzo in un ristorante indiano dell'Isola, l'amico Antonio Cipriani mi ha coinvolto in uno dei suoi lungimiranti progetti editoriali e mentre ci portavano chicken korma e tandoori vari, mi veniva passato... Continue Reading →

Su ↑