Fotografia di prodotto è quasi sempre sinonimo di Photoshop, ma, se ci si prepara in modo accurato e si conosce la tecnica fotografica e, nel caso, la tecnica della fotografia flash, si può ottenere il risultato finale già in macchina. Non ci credete!? Leggete l'articolo.
5 consigli per scattare ritratti in viaggio
Amo fotografare la gente. Sento il ritratto fotografico come il genere di fotografia che più mi affascina e che più di ogni altro mi dà soddisfazioni, ma è soltanto da una decina di anni circa che ho compreso il potere narrativo di un volto e come si possa raccontare in modo squisitamente personale un luogo... Continue Reading →
5 consigli prima di fare click
Click. Click. Click. Quattro lettere che esprimono con una parola un po' naïf un suono che ci riempie il cuore, la mente e… le orecchie, così tanto, che troppo spesso, ci fa cortocircuitare il cervello. Il fotografo (e non semplicemente qualcuno che scatta fotografie) però non può spegnere il cervello e affidare i propri scatti... Continue Reading →
Fotografia notturna: la regola degli ISO 6400
Come trovare più rapidamente l'esposizione soddisfacente durante le sessioni di fotografia notturna. Una regola semplice e che promette di far risparmiare tempo e grattacapi.
Cosa significa “esporre a destra”
Esporre a destra… quante volte ci è capitato di sentire quest'espressione, magari da usata da qualcuno un po' più esperto di noi? Quante volte qualcuno con più pratica sulle spalle ci ha suggerito di esporre a destra o di esporre per le luci? Ma cosa significa esattamente esporre a destra? "Esporre a destra": niente paura. L'espressione fa riferimento agli... Continue Reading →
Esposizione: quando arriva l’illuminazione
È capitato durante lo scorso photo tour in India, stavo parlando di esposizione, senza dare però all'argomento più di tanta enfasi, in realtà davo per scontato che le persone alle quali stavo parlando ne sapessero abbastanza. Esposizione, mi pareva un argomento piuttosto trito e ritrito e di certo era più affascinante il sito archeologico pre-ariano che... Continue Reading →
Per chi comincia: capire i tempi di posa
Dici tempi di posa ed ecco gli occhi che strabuzzano. Per chi di noi si è avvicinato da poco alla fotografia è una reazione piuttosto comune. Non immaginate neppure le volte che mi vengono rivolte domande del tutto insensate, riferite al tempo di posa e soprattutto legate alla sua progressione. Questo mi ha convinto che, quella... Continue Reading →
Cercatori di luce
L'idea per rispolverare questo post e di riscriverlo mi è venuta ieri, quando ho alzato gli occhi e lo sguardo è andato sbattere contro un San Giovanni Battista di Caravaggio, in formato 3x2 che promuoveva la mostra "Dentro Caravaggio". Lo confesso! Sono colpevole! Io per Michelangelo Merisi da Caravaggio ho un debole… ma quale debole, io... Continue Reading →
Per chi comincia: la teoria dell’esposizione in un colpo solo
Girovagando in rete, mi sono imbattuto per caso in questo diagramma - l'autore è Anthony Dejolde e a lui va davvero tutto il merito! Al momento non sono rimasto molto impressionato, ma poi ci ho visto qualcosa di semplicemente geniale. Anthony infatti è riuscito a sintetizzare in una sola immagine, semplice tra l'altro da capire, la... Continue Reading →
Gli istogrammi, questi sconosciuti
Faccio una doverosa premessa, sarei un impostore se dicessi che sono di quei fotografi che bada agli istogrammi, perdonatemi, sono nato con la pellicola e non c'era nulla di simile agli istogrammi sulle mie prima macchine fotografiche... questo però non significa che gli istogrammi non siano un valido aiuto per il fotografo digitale alle prese... Continue Reading →