5 consigli per foto di paesaggio migliori

Con l'estate si moltiplicano le occasioni di fare fotografie e di scattare fotografie di paesaggio e, allora, ecco un post dedicato a chi si avvicina a questo tipo di fotografia e ha ancora poca esperienza. Cinque semplici consigli che vengono da qualche anno di esperienza. Spero vi possano essere utili a dipanare almeno i primi dubbi che... Continue Reading →

Avvicinarsi alla fotografia notturna

Sono tornato da qualche settimana da un magnifico photo tour che ho organizzato in Marocco. Una delle tappe più entusiasmanti è senza ombra di dubbio quella che vede il gruppo passare la notte in un campo tendato beduino, tra le dune del deserto del Sahara. Durante la notte, organizzo una sessione di fotografia notturna, anche... Continue Reading →

I maestri della fotografia: Ansel Adams

Il grande vecchio della fotografia di paesaggio. Il pioniere. Il puro tra i puri… potrei stare qui delle gran mezz'ore a raccogliere i vari modi con cui ci si è rivolti al grande fotografo statunitense negli ultimi quasi cento anni e in ogni caso renderei un servizio piuttosto parziale alla sua vera grandezza. Nato a San Francisco nel... Continue Reading →

Ritratti: inventarsi un fondo nero

Qualche volta il fotografo deve comportarsi un po' come il prestigiatore e usare qualche trucchetto per cavare il proverbiale coniglio dal cilindro. Durante un pranzo in un ristorante indiano dell'Isola, l'amico Antonio Cipriani mi ha coinvolto in uno dei suoi lungimiranti progetti editoriali e mentre ci portavano chicken korma e tandoori vari, mi veniva passato... Continue Reading →

Scattare col sole a picco

Già mi sembra di sentirli i puristi… già mi sembra di sentire levare al cielo i loro strali… "Non si scatta mai col sole a picco!". Ok, ok! Non posso dar loro torto, anzi, diciamo che, nella maggior parte delle occasioni, hanno ragione. Il sole a picco produce una luce molto dura, difficilmente si presta... Continue Reading →

Impariamo a usare la lettura spot

Lettura spot!? Quanti di noi ne conoscono l'esistenza? Ho avuto di verificare il dato: davvero pochi e ancora meno ne colgono la potenza. Facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire di cosa si tratta. La LETTURA SPOT è una delle tre modalità standard di valutazione della luce che le macchine fotografiche ci mettono a... Continue Reading →

5 incubi dell’aspirante fotografo

La rivoluzione digitale ha semplificato e non poco la fotografia - pensate soltanto alla possibilità di controllare immediamente il risultato e decidere se tenerlo o meno lo scatto… Questa semplificazione ha fatto sì che un gran numero di persone si è convinto ad acquistare una reflex e a buttarsi nella mischia. Personalmente considero questo fenomeno molto positivo, anche... Continue Reading →

In un minuto: gestire il controluce

Il controluce è senza ombra di dubbio una categoria di foto decisamente molto affascinante, ma, soprattutto per chi si avvicina alla fotografia, può nascondere non poche insidie. Il fatto di scattare contro luce, appunto, fa sì che l'esposimetro della nostra macchina fotografica decida di chiudere, e suggerisca una coppia diaframma/tempo in grado di rendere al meglio... Continue Reading →

Modalità e controlli del flash

  Questo post è dedicato ad una fascia di amatori un po' più esperti, ciò non significa che chi ha meno esperienza lo debba saltare a piè pari, anzi, tutto fa conoscenza, soprattutto in un campo un po' ostico come la fotografia con il flash. Mi rendo conto che ogni volta che tocco l'argomento flash gli occhi di... Continue Reading →

Impariamo a scattare silhouette 

  Quante volte abbiamo guardato la foto di una silhouette e ci siamo detti "proprio bello questo scatto"? Bene, proviamo allora a capire come ottenere silhouette migliori. Abbassiamoci Scegliamo un punto di ripresa basso e inquadriamo il nostro soggetto interamente, contro uno sfondo omogeneo - ad esempio il cielo. Lo sfondo dovrebbe di solito prevalere... Continue Reading →

Su ↑