Come evitare i cinque errori più comuni della fotografia di paesaggio
Blocco creativo: 5 idee per risvegliare l’ispirazione.
Fotografia e ispirazione. Non sempre le due camminano a braccetto. La fotografia è un intrigante cocktail di tecnica e arte, di nozioni e ispirazione. La prima senza la seconda rende la fotografia banale, scontate, ma la sola creatività - l'arte, come la chiama qualcuno - non basta, almeno non secondo il mio modo di intendere... Continue Reading →
Per chi comincia: capire i tempi di posa
Dici tempi di posa ed ecco gli occhi che strabuzzano. Per chi di noi si è avvicinato da poco alla fotografia è una reazione piuttosto comune. Non immaginate neppure le volte che mi vengono rivolte domande del tutto insensate, riferite al tempo di posa e soprattutto legate alla sua progressione. Questo mi ha convinto che, quella... Continue Reading →
Scattare paesaggi con un tele
Un tele, dici davvero!? Lo so, molti di noi, quando pensano ad un paesaggio, immediatamente pensano all'utilizzo di un grandangolo. Del resto un grandangolo consente di abbracciare un discreto campo visivo, offre un'ampia profondità di campo, che permette di avere tutto a fuoco… per cui, associare la fotografia di paesaggio ad obiettivi dalla lunghezza focale... Continue Reading →
Workshop o photo tour? Cosa scegliere e come la vedo io
"Ma non ci sono lezioni!?" oppure "Ah, ma io pensavo fossero la stessa cosa!" e ancora "Ma se non sono previste lezioni, scusi, ci posso pure andare per i fatti miei!"… E queste sono soltanto alcune domande o commenti che ho raccolto da quando organizzo workshop fotografici e photo tour, o viaggi fotografici. Per cui mi sono... Continue Reading →
Impariamo dai professionisti: la shot list
Alzi la mano (virtuale) chi di noi è tornato da un viaggio o da un weekend fotografico e si è reso conto solamente una volta a casa di non aver fotografato questo o quel soggetto, magari anche soltanto perché, preso dal sacro fuoco creativo, se ne è semplicemente scordato, o perché, soverchiato dalle emozioni e... Continue Reading →
La lista del fotografo di paesaggi – prima di uscire di casa
Ecco un post che può aiutare gli amici più pigri - o più ansiosi - che si sono avvicinati alla fotografia di paesaggio da poco. Si tratta di un breve elenco pret-a-porter che ci può aiutare a non scordare nulla prima di uscire di casa e dirigerci verso la località che abbiamo scelto di immortalare. Molti... Continue Reading →
Per chi comincia: la teoria dell’esposizione in un colpo solo
Girovagando in rete, mi sono imbattuto per caso in questo diagramma - l'autore è Anthony Dejolde e a lui va davvero tutto il merito! Al momento non sono rimasto molto impressionato, ma poi ci ho visto qualcosa di semplicemente geniale. Anthony infatti è riuscito a sintetizzare in una sola immagine, semplice tra l'altro da capire, la... Continue Reading →
Narrazione fotografica: la storia, il protagonista e l’emozione
Oggi parliamo di NARRAZIONE FOTOGRAFICA, sì avete letto bene… ho imparato la lezione di qualche settimana fa e, quanto più mi sarà possibile, sostituirò l'anglofono story telling con un più italiano "narrazione". Con il post di oggi vorrei fissare quelli che sono gli elementi chiave della narrazione fotografica. Un'immagine, mille parole. L'adagio ci dovrebbe essere familiare... Continue Reading →
5 consigli per i ritratti in viaggio
Amo fotografare la gente! Sono i volti che incontro viaggiano che generalmente mi danno la vera dimensione dei luoghi che attraverso, forse più dei paesaggi e più dei monumenti, nonostante, è chiaro, sia gli uni, sia gli altri, conservano il loro fascino. Purtroppo fotografare sconosciuti comporta una certa attitudine, una buona dose di faccia tosta e,... Continue Reading →