La prima volta che inciampai nel concetto di obiettivo fisso, la mia reazione fu: ma perché diavolo dovrei spendere più soldi per avere qualcosa di molto limitato, quando con il mio zoom faccio praticamente tutto!? Ero giovane, inesperto e badavo - un po' superficialmente - alla sostanza. Crescendo, come fotografo, ho avuto modo di apprezzare personalmente... Continue Reading →
Composizione: la sovrapposizione dei piani… in un minuto
La sovrapposizione dei piani!? Non lasciatevi spaventare dalla pomposità del termine, si tratta di una tecnica tipica della composizione fotografica e - a mio personale avviso - piuttosto efficace e capace di attirare l'attenzione. Consiste nel fondere due elementi che nella realtà sono separati in un piano unico, o meglio, nel creare questa illusione in chi guarda.... Continue Reading →
Sempre a fuoco
Durante l'ultimo workshop ho dovuto affrontare il problema della messa a fuoco automatica - o meglio, ho dovuto cercare di risolvere con una delle partecipanti il dilemma di come trovare il sistema migliore per mettere a fuoco quello che interessa a noi e non alla macchina (!) Imparare come funziona il sistema di autofocus della... Continue Reading →
Le modalità semi-automatiche
Ma quale modalità devo scegliere!? Questa domanda credo di averla sentita fare almeno un centinaio di volte negli ultimi workshop che ho tenuto. È la tipica domanda che si pone chi comincia e ancora non ha sviluppato la dovuta confidenza con la macchina fotografica. Proviamo a tornarci sopra. Parliamo di MODALITÀ SEMI-AUTOMATICHE… Partiamo dall'inizio. Cosa... Continue Reading →
Panorami col teleobiettivo
Lo so, la maggior parte di noi pensa che l'obiettivo deputato per gli scatti panoramici sia il grandangolo. In effetti, grazie al suo largo campo visivo, il grandangolo è la tipologia di lenti che offre forse la massima possibilità quando vogliamo scattare un panorama, ma non dobbiamo assolutamente sottovalutare il teleobiettivo. Nonostante il suo ristretto angolo... Continue Reading →
Luce, luce, luce… parliamo ancora di luce
... del resto la luce è la materia prima nella fotografia e vale la pena dedicarle un po' ancora di spazio. Può sembrare un argomento per esperti, ma in realtà, imparare ad osservare la luce e a capirla è un esercizio che fa bene a tutti i fotografi, professionisti o neofiti. SULLA LUCE DURA... Torniamo... Continue Reading →
Dove metto il soggetto?
Già, dove metto il soggetto? Vengo da un workshop dedicato alla composizione e ho notato che, soprattutto chi è alle prime armi, tende ad avere due problemi con il soggetto principale: sceglierlo e, successivamente, scegliere dove metterlo. Allora, diciamo che abbiamo scelto cosa fotografare, abbiamo inquadrato e ora dobbiamo scegliere dove mettere il nostro soggetto... Continue Reading →
Imparare a leggere la luce
Argomento scottante, da sempre. Come funziona l'esposimetro della nostra amata reflex? E come influenza la lettura della luce? Poniamoci prima la domanda principale: su cosa si basa la lettura dell'esposizione? I parametri sono 3: ISO Apertura di diaframma Tempo di posa ISO: regola la sensibilità del sensore Apertura di diaframma: controlla qunata luce entra Tempo di... Continue Reading →
Paesaggio: un po’ di composizione
La fotografia paesaggistica ha un vantaggio rispetto ad altri generi di fotografia: si svolge con calma. Usiamo dunque la calma e prendiamoci il giusto tempo per comporre la nostra inquadratura. Una volta scelto il luogo, magari dopo aver fatto un rapido sopralluogo, decidiamo come inquadrare, quali elementi includere e quali lasciare fuori - ricordiamoci che QUELLO... Continue Reading →
Soggetto chiaro, sfondo scuro
Non poteva mancare, dopo il post dedicato al "soggetto scuro su fondo chiaro", non poteva e non doveva mancare il post che ci aiuta a portare a casa il risultato nelle condizioni opposte, cioè quando il SOGGETTO E' CHIARO e LO SFONDO SCURO. Molto bene, personalmente, la prima cosa che faccio è impostare la macchina... Continue Reading →