Come evitare i cinque errori più comuni della fotografia di paesaggio
Blocco creativo: 5 idee per risvegliare l’ispirazione.
Fotografia e ispirazione. Non sempre le due camminano a braccetto. La fotografia è un intrigante cocktail di tecnica e arte, di nozioni e ispirazione. La prima senza la seconda rende la fotografia banale, scontate, ma la sola creatività - l'arte, come la chiama qualcuno - non basta, almeno non secondo il mio modo di intendere... Continue Reading →
Narrazione fotografica: sviluppare una “visione”
Una delle domande che spesso mi sento rivolgere durante gli workshop o durante i photo tour, soprattutto da chi si è avvicinato alla fotografia da poco è: "ma questa come va fotografata?". Ecco, questa è una di quelle domande alle quali non si può rispondere, tant'è vero che finisco quasi sempre col rispondere che non... Continue Reading →
Come scegliere un cavalletto per la fotografia di viaggio
La questione è più complessa di quello che potrebbe sembrare. Sono fermamente convinto che non esista il cavalletto ideale e, ancora di più, che non esista il cavalletto ideale per la fotografia di viaggio. Il miglior cavalletto è quello che risponde alle nostre necessità e qui entriamo in una sfera decisamente personale. Fotografare in viaggio comporta una scelta molto... Continue Reading →
Ritratto: fuoco sugli occhi
Una delle regole auree della fotografia di ritratto insegna che gli occhi del soggetto DEVONO sempre essere a fuoco. Naturalmente, come tutte le regole, può benissimo venire superata, nel nome della creatività, ma prima di farlo, io invito sempre tutti ad imparare a metterla in pratica, a riempire card (una volta avrei detto rullini) con ritratti... Continue Reading →
Fotografi alle prime armi: 10 errori fin troppo comuni
Un adagio napoletano recita che "nessuno nasce imparato", che, tradotto in lingua più o meno significa che ognuno di noi deve poter commettere il suo numero di errori dovuti all'inesperienza, prima di poter accedere al livello superiore. Ho ripensato ai numerosi errori nei quali sono caduto quando ho iniziato a fotografare, ma quella era l'era della... Continue Reading →
Fotografare in vacanza: usiamo il colore per esprimere le emozioni
Il colore è un incredibile mezzo per veicolare le emozioni. Il nostro cervello reagisce ai diversi colori in modo diverso, per motivi legati all'inconscio, all'inprinting e al nostro modello culturale. Per questo, è fondamentale conoscere quelle che possono essere le implicazioni emotive legate a certe tonalità, in modo che il messaggio che vogliamo trasmettere con... Continue Reading →
Cogliamo l’attimo
Carpe diem, dicevano i latini. Cogli l'attimo. E, quando si parla di fotografia, forse nessuna locuzione racchiude così tanto significato. Spesso osservando uno scatto, nostro o di altri, ci rendiamo conto che tutta la sua forza sta nell'essere riusciti a cogliere esattamente quel momento. Si può insegnare a cogliere l'attimo? È possibile imparare ad immortalare l'espressione giusta,... Continue Reading →
In un minuto: gli ISO automatici
Via col tempo… Qualche tempo fa, conversando con un amico fotografo, si chiacchierava della funzione “ISO automatici” e della sua effettiva capacità di togliere le castagne dal fuoco in certe situazioni. Ammetto che, tra le numerose funzioni che oggi le nostre reflex ci mettono a disposizione, questa è una di quelle che ho sempre snobbato.... Continue Reading →
Narrazione fotografica: la storia, il protagonista e l’emozione
Oggi parliamo di NARRAZIONE FOTOGRAFICA, sì avete letto bene… ho imparato la lezione di qualche settimana fa e, quanto più mi sarà possibile, sostituirò l'anglofono story telling con un più italiano "narrazione". Con il post di oggi vorrei fissare quelli che sono gli elementi chiave della narrazione fotografica. Un'immagine, mille parole. L'adagio ci dovrebbe essere familiare... Continue Reading →