Narrazione fotografica: sviluppare una “visione”

Una delle domande che spesso mi sento rivolgere durante gli workshop o durante i photo tour, soprattutto da chi si è avvicinato alla fotografia da poco è: "ma questa come va fotografata?". Ecco, questa è una di quelle domande alle quali non si può rispondere, tant'è  vero che finisco quasi sempre col rispondere che non... Continue Reading →

Come scegliere un cavalletto per la fotografia di viaggio

La questione è più complessa di quello che potrebbe sembrare. Sono fermamente convinto che non esista il cavalletto ideale e, ancora di più, che non esista il cavalletto ideale per la fotografia di viaggio. Il miglior cavalletto è quello che risponde alle nostre necessità e qui entriamo in una sfera decisamente personale. Fotografare in viaggio comporta una scelta molto... Continue Reading →

Impariamo dai professionisti: la shot list

Alzi la mano (virtuale) chi di noi è tornato da un viaggio o da un weekend fotografico e si è reso conto solamente una volta a casa di non aver fotografato questo o quel soggetto, magari anche soltanto perché, preso dal sacro fuoco creativo, se ne è semplicemente scordato, o perché, soverchiato dalle emozioni e... Continue Reading →

Capiamo lo sviluppo del negativo digitale

Molti di noi associano la parola "sviluppo" a tempi ormai lontani (anche se stiamo parlando soltanto di qualche decennio fa), durante i quali i pochi invasati di fotografia si chiudevano in stanzini illuminati da lampadine rosse e armeggiavano con bacinelle, pinzette e negativi. Era roba per pochi, era roba che confinava con l'alchimia (!) - ma... Continue Reading →

Cogliamo l’attimo

Carpe diem, dicevano i latini. Cogli l'attimo. E, quando si parla di fotografia, forse nessuna locuzione racchiude così tanto significato. Spesso osservando uno scatto, nostro o di altri, ci rendiamo conto che tutta la sua forza sta nell'essere riusciti a cogliere esattamente quel momento. Si può insegnare a cogliere l'attimo? È possibile imparare ad immortalare l'espressione giusta,... Continue Reading →

Narrazione fotografica: la storia, il protagonista e l’emozione

Oggi parliamo di NARRAZIONE FOTOGRAFICA, sì avete letto bene… ho imparato la lezione di qualche settimana fa e, quanto più mi sarà possibile, sostituirò l'anglofono story telling  con un più italiano "narrazione". Con il post di oggi vorrei fissare quelli che sono gli elementi chiave della narrazione fotografica. Un'immagine, mille parole. L'adagio ci dovrebbe essere familiare... Continue Reading →

RAW vs. JPEG. Cosa scegliere e perché.

Dunque, RAW o  JPEG? Sulla diatriba si sono scritti – e sprecati – centinaia di post e fiumi di inchiostro sulle riviste di settore. Anche io mi sono già occupato qualche tempo fa della cosa, ma credo che tornare a  parlarne possa in qualche modo chiarire le idee ai chi ancora sembra indeciso. Via quelle espressioni perplesse, non... Continue Reading →

Il punto di vista

Troppo spesso chi si è avvicinato alla fotografia da poco sottovaluta l'importanza del punto di vista. Troppo spesso i principianti si accontentano della soluzione più ovvia: in orizzontale, ad altezza occhi. Pensateci, pensateci un attimo. Quante volte avete inquadrato e scattato senza prendere in considerazione una possibile inquadratura alternativa e vi siete accontentati di scattare la... Continue Reading →

Su ↑