Come evitare i cinque errori più comuni della fotografia di paesaggio
Blocco creativo: 5 idee per risvegliare l’ispirazione.
Fotografia e ispirazione. Non sempre le due camminano a braccetto. La fotografia è un intrigante cocktail di tecnica e arte, di nozioni e ispirazione. La prima senza la seconda rende la fotografia banale, scontate, ma la sola creatività - l'arte, come la chiama qualcuno - non basta, almeno non secondo il mio modo di intendere... Continue Reading →
Fotografia flash: scattare al crepuscolo
Sono flash dipendente, chi mi conosce lo può confermare. Adoro quella luce che si riesce a creare, una volta imparato a bilanciarlo con la luce ambiente, ma capisco che, per chi non ha ancora una grande esperienza, le cose possano sembrare maledettamente complicate. Flash in manuale: una certezza tra molte variabili Se c'è qualcosa che spaventa più di... Continue Reading →
L’obiettivo “giusto” per il ritratto
Chi mi conosce, o segue Fotografia Facile, sa quanto sia legato alla fotografia di ritratto e, al di là delle mie personalissime fissazioni fotografiche, scrivendo di ritratto, si potrebbe rischiare di non fermarsi facilmente. Un ritratto è una questione complessa, implica molti aspetti, che vanno dalla semplice tecnica fotografica, al linguaggio, alla semantica, passando per... Continue Reading →
Dove “tagliare” un ritratto
Ecco un post rapido rapido e che come unico obiettivo si pone quello di dare qualche risposta rapida e pratica ad una domanda molto comune: dove taglio? Un ritratto testa/piedi può venire tagliato in vari punti della figura, alcuni sono convenzionalmente considerati corretti, altri no - attenzione, ho volutamente usato il termine "convenzionalmente" perché non... Continue Reading →
Apologia del colpo di culo e perche’ Photoshop non e’ sempre la soluzione
Prendo spunto da una tanto piccola, quanto sterile polemica che ha preso corpo durante gli scorsi giorni sulla mia pagina FB "Fotografia in Viaggio", in seguito alla pubblicazione di una foto scattata sugli scogli di Essaouira, in Marocco, nel corso dell'ultimo photo tour. Questo il preambolo: Di ritorno dal photo tour, posto una delle... Continue Reading →
10 domande per fotografare meglio (1/2)
La fotografia, si dice, sia il geniale prodotto di tecnica e creatività e, come, per tutti i processi creativi, è costruita attraverso scelte, più o meno consapevoli, più o meno esplicite, da parte dell'autore. Scelte che determinano un percorso indicato dalle risposte ad una serie di domande che l'autore si pone in modo più o... Continue Reading →
Narrazione fotografica: sviluppare una “visione”
Una delle domande che spesso mi sento rivolgere durante gli workshop o durante i photo tour, soprattutto da chi si è avvicinato alla fotografia da poco è: "ma questa come va fotografata?". Ecco, questa è una di quelle domande alle quali non si può rispondere, tant'è vero che finisco quasi sempre col rispondere che non... Continue Reading →
Come scegliere un cavalletto per la fotografia di viaggio
La questione è più complessa di quello che potrebbe sembrare. Sono fermamente convinto che non esista il cavalletto ideale e, ancora di più, che non esista il cavalletto ideale per la fotografia di viaggio. Il miglior cavalletto è quello che risponde alle nostre necessità e qui entriamo in una sfera decisamente personale. Fotografare in viaggio comporta una scelta molto... Continue Reading →
Cercatori di luce
L'idea per rispolverare questo post e di riscriverlo mi è venuta ieri, quando ho alzato gli occhi e lo sguardo è andato sbattere contro un San Giovanni Battista di Caravaggio, in formato 3x2 che promuoveva la mostra "Dentro Caravaggio". Lo confesso! Sono colpevole! Io per Michelangelo Merisi da Caravaggio ho un debole… ma quale debole, io... Continue Reading →