Abbiamo soltanto pochi giorni a disposizione e vogliamo tornare a casa con un buon numero di scatti di cui andare fieri? Siena e i suoi dintorni sono perfetti. Ed ecco un phototour possibile. Basta un weekend lungo, ad esempio da giovedì a domenica, per immortalare una delle zone più belle d’Italia. Sto parlando di quell’area di... Continue Reading →
Fotografi alle prime armi: 10 errori fin troppo comuni
Un adagio napoletano recita che "nessuno nasce imparato", che, tradotto in lingua più o meno significa che ognuno di noi deve poter commettere il suo numero di errori dovuti all'inesperienza, prima di poter accedere al livello superiore. Ho ripensato ai numerosi errori nei quali sono caduto quando ho iniziato a fotografare, ma quella era l'era della... Continue Reading →
Capiamo lo sviluppo del negativo digitale
Molti di noi associano la parola "sviluppo" a tempi ormai lontani (anche se stiamo parlando soltanto di qualche decennio fa), durante i quali i pochi invasati di fotografia si chiudevano in stanzini illuminati da lampadine rosse e armeggiavano con bacinelle, pinzette e negativi. Era roba per pochi, era roba che confinava con l'alchimia (!) - ma... Continue Reading →
Fotografare in vacanza: porti e pescatori
Ci siamo, le vacanze sono alle porte e per molti di noi questo significa anche la possibilità di fotografare di più e di fotografare soggetti non sempre a portata di reflex durante il resto dell'anno. In questo post mi occuperò di porti e pescatori. I porti di pesca rappresentano un ottimo soggetto fotografico, ideale per i... Continue Reading →
Per chi comincia: la teoria dell’esposizione in un colpo solo
Girovagando in rete, mi sono imbattuto per caso in questo diagramma - l'autore è Anthony Dejolde e a lui va davvero tutto il merito! Al momento non sono rimasto molto impressionato, ma poi ci ho visto qualcosa di semplicemente geniale. Anthony infatti è riuscito a sintetizzare in una sola immagine, semplice tra l'altro da capire, la... Continue Reading →
Cogliamo l’attimo
Carpe diem, dicevano i latini. Cogli l'attimo. E, quando si parla di fotografia, forse nessuna locuzione racchiude così tanto significato. Spesso osservando uno scatto, nostro o di altri, ci rendiamo conto che tutta la sua forza sta nell'essere riusciti a cogliere esattamente quel momento. Si può insegnare a cogliere l'attimo? È possibile imparare ad immortalare l'espressione giusta,... Continue Reading →
Gli istogrammi, questi sconosciuti
Faccio una doverosa premessa, sarei un impostore se dicessi che sono di quei fotografi che bada agli istogrammi, perdonatemi, sono nato con la pellicola e non c'era nulla di simile agli istogrammi sulle mie prima macchine fotografiche... questo però non significa che gli istogrammi non siano un valido aiuto per il fotografo digitale alle prese... Continue Reading →
5 consigli per foto di paesaggio migliori
Con l'estate si moltiplicano le occasioni di fare fotografie e di scattare fotografie di paesaggio e, allora, ecco un post dedicato a chi si avvicina a questo tipo di fotografia e ha ancora poca esperienza. Cinque semplici consigli che vengono da qualche anno di esperienza. Spero vi possano essere utili a dipanare almeno i primi dubbi che... Continue Reading →
Narrazione fotografica: la storia, il protagonista e l’emozione
Oggi parliamo di NARRAZIONE FOTOGRAFICA, sì avete letto bene… ho imparato la lezione di qualche settimana fa e, quanto più mi sarà possibile, sostituirò l'anglofono story telling con un più italiano "narrazione". Con il post di oggi vorrei fissare quelli che sono gli elementi chiave della narrazione fotografica. Un'immagine, mille parole. L'adagio ci dovrebbe essere familiare... Continue Reading →