Ieri, all'età di 83 anni, ci ha lasciato Letizia Battaglia, oggi mi sento di onorarne la memoria ripubblicando un post che ho scritto circa due anni fa. Letizia Battaglia non fa sconti. I suoi scatti colpiscono e colpiscono duro, picchiano proprio lì, tra cuore e cervello. Dotata di un talento unico, i suoi scatti sono... Continue Reading →
I maestri della fotografia: Helmut Newton
“Se c’è qualcosa che odio, è sicuramente il buon gusto: per me è una parolaccia” - Helmut Newton Pochi fotografi dividono il grande pubblico e la critica come Helmut Newton. La sua fotografia, graffiante, ma sofisticata, cruda, ma evidentemente costruita nel dettaglio, accende spesso gli animi. Per molti Newton non è che un pornografo prestato... Continue Reading →
I maestri della fotografia: Raghu Rai
Settantaquattro anni, una carriera da fotografo e fotoreporter lunga cinquant’anni, un numero di pubblicazioni di tutto rispetto, Raghu Rai è sicuramente il fotografo indiano più rappresentativo e più famoso. Un aneddoto su tutti, secondo me, riassume perfettamente il carattere schivo di Raghu Rai e il suo modo molto intimo di intendere la fotografia: nel 1972, Henri Cartier-Bresson... Continue Reading →
I maestri della fotografia: Don McCullin
"Fotografare le guerre significa rubare il dolore ad altre persone. È brutto per me dirlo oggi, ma è la verità. Dal momento che l'ho capito, ho pensato che volevo provare a fotografare senza togliere la dignità a qualcuno." Così si racconta Don McCullin, certamente il fotografo di guerra più famoso - con Robert Capa. E... Continue Reading →