Come scattare una foto panoramica

Molte volte ci troviamo in un luogo che ci piace particolarmente, vogliamo a tutti i costi tornare a casa con uno scatto che ne catturi la magia, ma, quando inquadriamo, ci rendiamo conto che il formato della nostra macchina fotografica non rende giustizia a quello che abbiamo davanti agli occhi. Che fare? Non resta che... Continue Reading →

Orizzonti dritti!

Scattare paesaggi è un'attività fotografica alla portata di tutti e che, se fatta con criterio, può regalarci grandi soddisfazioni. Anche la fotografia di paesaggio ha però alcune regole d'oro, una su tutte la regola dell'orizzonte: l'orizzonte VA dritto. Così recita la regola forse più importante di tutta la fotografia di paesaggio. Un orizzonte storto genera un senso... Continue Reading →

Il punto focale

Molti amici che si avvicinano alla fotografia mi mostano con orgoglio e timore i loro scatti, chiedendo, che te ne pare? Premetto che non sono un critico e che nemmeno mi va di farlo, ma guardando le varie foto che mi vengono mostrate - spontaneamente - noto un errore comune: LA MANCANZA DI UN PUNTO... Continue Reading →

Le impostazioni standard del bianco.

  Tutti i modelli di reflex ci permettono ormai di impostare il bilanciamento del bianco. Anche se nelle maggior parte dei casi il bilanciament automatico funziona molto bene, cerchiamo di capire che risultati danno le diverse impostazioni (standard) che ritroviamo su praticamente ogni macchina fotografica digitale. Prima di passare in rassegna le diverse impostazioni, cerchiamo... Continue Reading →

Come l’esposimetro vede il mondo

Potrà sembrare superfluo per molti, ma capire come l'esposimetro della nostra macchina fotografica vede il mondo può aiutarci a fare foto migliori. Immaginate un fedele amico daltonico (!). Già, mentre noi riusciamo ad apprezzare le sfumature di ogni colore che è presente nella nostra scena, il nostro esposimetro registra la realtà in grigio - già, e... Continue Reading →

Si esce! Cosa mi porto?!

Finalmente un po' di sole... decidiamo di uscire a fotografare... tutto pianificato, sveglia, itinerario, pause... tutto pronto! MA COSA METTO NELLA BORSA DELLE MACCHINE FOTOGRAFICHE? Andiamo con calma... impariamo dai professionisti e facciamo una check list dettagliata. Meglio perdere qualche decina di minuti a casa, piuttosto che ritrovarsi di fronte alla scena madre a secco... Continue Reading →

Esposizione: capiamo i tempi

Parliamo di tempi, in questo piccolo ciclo di post dedicati all'esposizione (creativa). La scelta del tempo di posa influisce sulla nostra esposizione tanto quanto lo fa la scelta dell'apertura - vedi post precedente. Il tempo di posa determina il tempo che il sensore rimarrà esposto alla luce, questa ormai non dovrebbe essere né una novità, né... Continue Reading →

Sottoeporre o sovraesporre, questo è il dilemma

"Sottoesporre o sovraesporre questo è il dilemma che sia più nobile subire i dardi..." Vabbè meglio che la pianti qui, prima di cadere nel ridicolo assoluto, quello che vorrei trattare in questo post dedicato all'esposizione è un argomento spinoso che ha a che fare con L'ESPOSIZIONE CREATIVA. Sbaragliamo il campo da falsi miti: PER OGNI... Continue Reading →

Uno zoom per cominciare: Sigma 70-300 f4/5.6

Nello scorso post abbiamo visto come un obiettivo nuovo potrebbe essere una grande idea per Natale... vediamo in questo post un papabile candidato da mettere sotto il nostro personalissimo albero. Tra i tanti ho pensato all'universale Sigma 70-300. Il Sigma 70-300 è un'ottimo zoom per cominciare a spingerci un pochino oltre gli obiettivi che vengono... Continue Reading →

Fotografare i bambini

Fotografare i bambini è un vero e proprio... lavoro, nel senso che non è certo cosa semplice. Si muovono di continuo, non sono mai dove il nostro autofocus pensa potrebbero essere e di media sono di gran lunga al di sotto dell'altezza dei nostri occhi - linea lungo la quale scattiamo la maggior parte delle... Continue Reading →

Su ↑