I maestri della fotografia: Letizia Battaglia

Letizia Battaglia non fa sconti. I suoi scatti colpiscono e colpiscono duro, picchiano proprio lì, tra cuore e cervello. Dotata di un talento unico, i suoi scatti sono ruvidi spaccati del mondo che la circonda e la sua fotografia è cruda poesia. Letizia Battaglia, la mafia e un lunario da sbarcare Letizia Battaglia nasce a... Continue Reading →

I maestri della fotografia: Ferdinando Scianna

Raccontare Ferdinando Scianna non è cosa semplice, soprattutto se si cerca di andare oltre il ricorrente binomio Scianna/Sicilia. Già, Scianna e Sicilia, un binomio ricorrente, ingombrante, spesso riduttivo, talvolta addirittura un ostacolo per chi volesse approfondire il talento del fotografo di Bagheria. Scianna, il cacciatore di immagini Classe 1943, a 24 anni appena compiuti, Ferdinando... Continue Reading →

Maestri della fotografia: Abbas Attar

Abbas Attar è uno di quei fotografi di talento che, un po' per nascita, un po' per (nostra) pigrizia mentale, pochi di noi conoscono. Mi sono imbattuto per caso in un libro fotografico di questo straordinario fotoreporter naturalizzato francese, ma iraniano di nascita, è m'è bastato per rimanere folgorato dalla capacità narrativa di Attar e... Continue Reading →

I maestri della fotografia: John Loengard

"Se pensi di dover correre dei rischi per scattare una buona foto, lascia perdere."  - John Loengard è lapidario -  "Devi essere in grado di fotografare bene le cose ordinarie. Saranno le tue foto migliori, perché rendere interessante la quotidianità è la sfida più grande della fotografia." John Loengard, classe 1934, è probabilmente uno degli... Continue Reading →

I maestri della fotografia: Gianni Berengo Gardin

Per il grande Salgado, Gianni Berengo Gardin è "semplicemente" Gianni e già questo dovrebbe, se non altro metterci in guardia: siamo di fronte ad uno dei più grandi fotografi italiani di sempre e, secondo il mio modestissimo parere, anche del mondo. Gianni Berengo Gardin è sicuramente il grande vecchio della fotografia, ma questo, sia ben chiaro, non... Continue Reading →

I maestri della fotografia: Ami Vitale

Qualche anno fa, bloccati in casa da una nevicata che entrò poi nella storia della meteorologia recente, conversavo di grafica e fotografia con un'amica art director e mentre lei dava un occhio a qualche mio scatto di viaggio, Sabrina mi ha guardato e mi ha confidato che le mie foto le ricordavano quelle di Ami Vitale. Al... Continue Reading →

I maestri della fotografia: Raghu Rai

  Settantaquattro anni, una carriera da fotografo e fotoreporter lunga cinquant’anni, un numero di pubblicazioni di tutto rispetto, Raghu Rai è sicuramente il fotografo indiano più rappresentativo e più famoso. Un aneddoto su tutti, secondo me, riassume perfettamente il carattere schivo di Raghu Rai e il suo modo molto intimo di intendere la fotografia: nel 1972, Henri Cartier-Bresson... Continue Reading →

I maestri della fotografia: Steve McCurry

Ok. Ok, chi mi conosce sa cosa penso del vecchio Steve, una sorta di odio/amore che oscilla da un estremo all'altro con estrema facilità. Mai, come con il fotografo di Philadelphia, ho provato sentimenti così combattuti - invidia, ammirazione, noia, delusione e ammirazione, di nuovo! Steve McCurry non è un fotografo, Steve McCurry  è uno standard.... Continue Reading →

Su ↑