10 domande per fotografare meglio (1/2)

La fotografia, si dice,  sia il geniale prodotto di tecnica e creatività e, come, per tutti i processi creativi, è costruita attraverso scelte, più o meno consapevoli, più o meno esplicite, da parte dell'autore. Scelte che determinano un percorso indicato dalle risposte ad una serie di domande che l'autore si pone in modo più o... Continue Reading →

Cercatori di luce

L'idea per rispolverare questo post e di riscriverlo mi è venuta ieri, quando ho alzato gli occhi e lo sguardo è andato sbattere contro  un San Giovanni Battista di Caravaggio, in formato 3x2 che promuoveva la mostra "Dentro Caravaggio". Lo confesso! Sono colpevole! Io per Michelangelo Merisi da Caravaggio ho un debole… ma quale debole, io... Continue Reading →

Ritratto: fuoco sugli occhi

Una delle regole auree della fotografia di ritratto insegna che gli occhi del soggetto DEVONO sempre essere a fuoco. Naturalmente, come tutte le regole, può benissimo venire superata, nel nome della creatività, ma prima di farlo, io invito sempre tutti ad imparare a metterla in pratica, a riempire card (una volta avrei detto rullini) con ritratti... Continue Reading →

Impariamo dai professionisti: la shot list

Alzi la mano (virtuale) chi di noi è tornato da un viaggio o da un weekend fotografico e si è reso conto solamente una volta a casa di non aver fotografato questo o quel soggetto, magari anche soltanto perché, preso dal sacro fuoco creativo, se ne è semplicemente scordato, o perché, soverchiato dalle emozioni e... Continue Reading →

5 consigli per foto di paesaggio migliori

Con l'estate si moltiplicano le occasioni di fare fotografie e di scattare fotografie di paesaggio e, allora, ecco un post dedicato a chi si avvicina a questo tipo di fotografia e ha ancora poca esperienza. Cinque semplici consigli che vengono da qualche anno di esperienza. Spero vi possano essere utili a dipanare almeno i primi dubbi che... Continue Reading →

5 consigli per fotografare il Generale Inverno

Fu Napoleone Bonaparte, nel corso della sfortunata campagna di Russia, a coniare il termine "Generale Inverno". Per il Corso, "Il Generale Inverno" fu un nemico imbattibile, per noi, invece può diventare un'incredibile alleato nel fornirci spunti per fotografie delle quali andare fieri. La neve che sta cadendo in abbondanza in questi giorni su gran parte del... Continue Reading →

Sull’utilità e sul danno dello “scatto comodo”

Lo scatto comodo equivale ai leaks per i chitarristi rock, cioè a quel numero di scale o melodie sempre pronte e che garantiscono al musicista una certa tranquillità, magari mentre improvvisa. Lo scatto comodo equivale alle forme retoriche per gli scrittori, dalle quali molto spesso attingono quando la pagina fatica a schiodarsi. Io chiamo scatto comodo quella tipologia di foto nella quale scivoliamo per: noia... Continue Reading →

Cosa significa “esporre”

Ho deciso di dedicare questo post alla base della tecnica fotografica: l'esposizione. Lo scorso weekend, durante un workshop dedicato alla street photography, ho notato, soprattutto nei partecipanti alle prime armi, un certo pallore sul volto ogni volta che usavo espressioni tipo esponiamo per le luci o  leggiamo l'esposizione sulle parti in ombra... quelle facce un po' sorprese... Continue Reading →

Una valida alternativa al MANUALE

Non smetterò mai di ripeterlo, ognuno di noi DEVE scattare nella modalità che lo fa sentire più a suo agio, ma è ovvio che se ci abituiamo ad usare il manuale la nostra tecnica ne risentirà positivamente. Se però non ci sentiamo ancora perfettamente a nostro agio con tutta l'aritmetica spicciola da sbrigare o se... Continue Reading →

Su ↑