La questione è più complessa di quello che potrebbe sembrare. Sono fermamente convinto che non esista il cavalletto ideale e, ancora di più, che non esista il cavalletto ideale per la fotografia di viaggio. Il miglior cavalletto è quello che risponde alle nostre necessità e qui entriamo in una sfera decisamente personale. Fotografare in viaggio comporta una scelta molto... Continue Reading →
Cercatori di luce
L'idea per rispolverare questo post e di riscriverlo mi è venuta ieri, quando ho alzato gli occhi e lo sguardo è andato sbattere contro un San Giovanni Battista di Caravaggio, in formato 3x2 che promuoveva la mostra "Dentro Caravaggio". Lo confesso! Sono colpevole! Io per Michelangelo Merisi da Caravaggio ho un debole… ma quale debole, io... Continue Reading →
La lista del fotografo di paesaggi – prima di uscire di casa
Ecco un post che può aiutare gli amici più pigri - o più ansiosi - che si sono avvicinati alla fotografia di paesaggio da poco. Si tratta di un breve elenco pret-a-porter che ci può aiutare a non scordare nulla prima di uscire di casa e dirigerci verso la località che abbiamo scelto di immortalare. Molti... Continue Reading →
Capiamo lo sviluppo del negativo digitale
Molti di noi associano la parola "sviluppo" a tempi ormai lontani (anche se stiamo parlando soltanto di qualche decennio fa), durante i quali i pochi invasati di fotografia si chiudevano in stanzini illuminati da lampadine rosse e armeggiavano con bacinelle, pinzette e negativi. Era roba per pochi, era roba che confinava con l'alchimia (!) - ma... Continue Reading →
Per chi comincia: la teoria dell’esposizione in un colpo solo
Girovagando in rete, mi sono imbattuto per caso in questo diagramma - l'autore è Anthony Dejolde e a lui va davvero tutto il merito! Al momento non sono rimasto molto impressionato, ma poi ci ho visto qualcosa di semplicemente geniale. Anthony infatti è riuscito a sintetizzare in una sola immagine, semplice tra l'altro da capire, la... Continue Reading →
5 consigli per foto di paesaggio migliori
Con l'estate si moltiplicano le occasioni di fare fotografie e di scattare fotografie di paesaggio e, allora, ecco un post dedicato a chi si avvicina a questo tipo di fotografia e ha ancora poca esperienza. Cinque semplici consigli che vengono da qualche anno di esperienza. Spero vi possano essere utili a dipanare almeno i primi dubbi che... Continue Reading →
Impariamo a vedere. La forza dei colori nella fotografia
Per imparare a fotografare, bisogna imparare a vedere. Tutti guardiamo, qualcuno vede. E per imparare a fotografare, dobbiamo imparare a vedere. La fotografia scrive con la luce e trasforma il mondo a tre dimensioni in un mondo bidimensionale, perfettamente circoscritto all'interno del perimetro del formato. Se vogliamo cimentarci in qualche forma di fotografia che non sia il... Continue Reading →
Come scattare una foto panoramica
Molte volte ci troviamo in un luogo che ci piace particolarmente, vogliamo a tutti i costi tornare a casa con uno scatto che ne catturi la magia, ma, quando inquadriamo, ci rendiamo conto che il formato della nostra macchina fotografica non rende giustizia a quello che abbiamo davanti agli occhi. Che fare? Non resta che... Continue Reading →
Soggetto chiaro, sfondo scuro
Non poteva mancare, dopo il post dedicato al "soggetto scuro su fondo chiaro", non poteva e non doveva mancare il post che ci aiuta a portare a casa il risultato nelle condizioni opposte, cioè quando il SOGGETTO E' CHIARO e LO SFONDO SCURO. Molto bene, personalmente, la prima cosa che faccio è impostare la macchina... Continue Reading →