Per chi comincia: la teoria dell’esposizione in un colpo solo

Girovagando in rete, mi sono imbattuto per caso in questo diagramma - l'autore è Anthony Dejolde e a lui va davvero tutto il merito! Al momento non sono rimasto molto impressionato, ma poi ci ho visto qualcosa di semplicemente geniale. Anthony infatti è riuscito a sintetizzare in una sola immagine, semplice tra l'altro da capire, la... Continue Reading →

Cogliamo l’attimo

Carpe diem, dicevano i latini. Cogli l'attimo. E, quando si parla di fotografia, forse nessuna locuzione racchiude così tanto significato. Spesso osservando uno scatto, nostro o di altri, ci rendiamo conto che tutta la sua forza sta nell'essere riusciti a cogliere esattamente quel momento. Si può insegnare a cogliere l'attimo? È possibile imparare ad immortalare l'espressione giusta,... Continue Reading →

Gli istogrammi, questi sconosciuti

Faccio una doverosa premessa, sarei un impostore se dicessi che sono di quei fotografi che bada agli istogrammi, perdonatemi, sono nato con la pellicola e non c'era nulla di simile agli istogrammi sulle mie prima macchine fotografiche... questo però non significa che gli istogrammi non siano un valido aiuto per il fotografo digitale alle prese... Continue Reading →

5 consigli per foto di paesaggio migliori

Con l'estate si moltiplicano le occasioni di fare fotografie e di scattare fotografie di paesaggio e, allora, ecco un post dedicato a chi si avvicina a questo tipo di fotografia e ha ancora poca esperienza. Cinque semplici consigli che vengono da qualche anno di esperienza. Spero vi possano essere utili a dipanare almeno i primi dubbi che... Continue Reading →

Capire le modalità autofocus

Chi inizia a fotografare molto spesso si trova di fronte ad astrusità tecniche (e tecnologiche), come ad esempio le modalità autofocus - o AF Modes. Premesso che modelli diversi di macchine fotografiche presentano modalità (sensibilmente) diverse di messa a fuoco automatica, proviamo a capire assieme come orientarci negli AF Mode più comuni. Le moderne reflex... Continue Reading →

Mettiamo a fuoco, di nuovo!

Come promesso torno a parlare di messa a fuoco. Singola, continua o manuale? Queste sono le tre modalità che di solito si trovano su quasi tutti i modelli e si riferiscono a come la macchina mette a fuoco. Di seguito le modalità AF più comuni - (Nikon/Canon)   AF-S/ONE-SHOT AF La macchina metterà a fuoco... Continue Reading →

Obiettivi: originale o universale?

Abbiamo appena comprato la nostra reflex, finalmente, e il kit comprende un obiettivo… diciamoci la verità, di solito l'obiettivo che ci vendono con il kit non è mai un gran che… vogliamo sostituirlo? O magari vogliamo completare il nostro parco lenti, ma il portafogli piange… che si fa!?!?! Il mercato ci impone una scelta: ci... Continue Reading →

Quale modalità di scatto scegliere?

Le macchine fotografiche offrono almeno quattro modalità di scatto tra le quali scegliere, solitamente P, A, S e M (per i nikonisti) e P, AV, TV e M (per i canonisti). Cominciamo col decifrare il significato delle sigle: P - programmato A o AV - priorità di diaframma (aperture in inglese) S o TV - priorità... Continue Reading →

Paesaggi: fotografiamo senza timore

Cosa serve per scattare una bella foto di paesaggio? Che obiettivo è meglio usare? Qual'è la luce migliore per immortalare lo scorcio di paesaggio che ci sta rapendo lo sguardo? Queste e alcune altre sono le domande che ci attanagliano quando ci cimentiamo con i paeseggi. Cerchiamo innanzitutto di capire che  una buona foto paesaggista... Continue Reading →

Su ↑