Paesaggi: fotografiamo senza timore

Cosa serve per scattare una bella foto di paesaggio? Che obiettivo è meglio usare? Qual'è la luce migliore per immortalare lo scorcio di paesaggio che ci sta rapendo lo sguardo? Queste e alcune altre sono le domande che ci attanagliano quando ci cimentiamo con i paeseggi. Cerchiamo innanzitutto di capire che  una buona foto paesaggista... Continue Reading →

Come l’esposimetro vede il mondo

Potrà sembrare superfluo per molti, ma capire come l'esposimetro della nostra macchina fotografica vede il mondo può aiutarci a fare foto migliori. Immaginate un fedele amico daltonico (!). Già, mentre noi riusciamo ad apprezzare le sfumature di ogni colore che è presente nella nostra scena, il nostro esposimetro registra la realtà in grigio - già, e... Continue Reading →

Modalità di scatto semi-automatiche

Quante volte ci siamo detto, "ah, se solo fossi stato più veloce!"... Esiste  un modo per scattare con maggiore rapidità e ottenere foto con un'esposizione corretta, senza affidarci ciecamente alla modalità programma o automatica. La risposta è tutta in due modalità semi-automatiche. Se il tempo a disposizione per comporre e scattare, facendo i debiti calcoli... Continue Reading →

Piccoli trucchi per fotografare meglio

Quando ammiriamo una bella fotografia ci capita spesso di domandarci ma come cavolo ha fatto a farla e ci interroghiamo sull'obiettivo che è stato usato e sul tempo di posa scelto e sul resto dei dati tecnici Ma dobbiamo cominciare ad abituarci a pensare che la fotografia non è soltanto una combinazione di dati tecnici.... Continue Reading →

Scattiamo il tramonto

Abbiamo visto nei post precedenti che le ore a cavallo del tramonto sono forse tra le più proficue per la fotografia di paesaggio, ma allora, perchè non dedicare qualche minuto e almeno un primo post a come fotografare il tramonto? Ed eccoci qui! Il tramonto è una delle scene più spettacolari da immortalare, ma scattare un... Continue Reading →

Rendiamo al meglio il movimento

E dopo il post dedicato a congelare l'azione, ecco il post dedicato a rendere l'effetto del movimento. La tecnica che useremo si chiama panning,  che  in inglese  significa appunto "fare una panoramica". Quante volte ci saremo domandati, ma come diavolo fanno a fare quelle foto dove il soggetto è praticamente a fuoco e tutto il... Continue Reading →

Scegliamo gli obiettivi

Quali obiettivi ci servono? Quanti? Come facciamo a sceglierli senza violentare le nostre finanze? Questi solitamente sono i dilemmi che assillano ogni fotografo alle prime armi. Gli obiettivi giocano un ruolo fondamentale nel nostro corredo fotografico, per diversi motivi - e non ultimo quello economico. Sgombriamo subito il campo da dubbi: per iniziare possiamo tranquillamente... Continue Reading →

Come si misura l’esposizione

E ora mettiamoci all'opera... Nei post precedenti abbiamo cominciato a familiarizzare con diaframma e tempo di posa, è ora arrivato il momento di capire come si misura la luce in una fotografia o meglio, come la misura la nostra reflex. Ed ecco entrare in campo l'esposimetro, Ogni macchina ne possiede uno, ormai - già perché... Continue Reading →

… e ora usiamo il diaframma

Abbiamo visto come, variando il tempo di posa, possiamo intervenire cattivamente sulle nostre foto. Ora proviamo a vedere come lavorando con il diaframma possiamo ottenere risultati molto diversi. Come per il tempo di posa, anche il diaframma - o apertura - gioca un ruolo fondamentale nella creazione di immagini memorabili. La capacità di controlla creativamente... Continue Reading →

Giochiamo con i tempi di posa

Nel post precedente abbiamo imparato a conoscere i tre parametri che condizionano la riuscita di una fotografia (tempo, diaframma e sensibilità) e come, attraverso l'esposimetro, sia possibile combinarli in modo da esporre correttamente. In questo post ci addentriamo un po' di più e cerchiamo di capire come usare con successo i tempi di posa. Abbiamo... Continue Reading →

Su ↑