Trovare la posa corretta del viso è sicuramente uno segreti per ottenere un ritratto soddisfacente, soprattutto quando il taglio dello scatto è piuttosto stretto. Mettere in posa il viso del nostro soggetto significa che concentrarci sull'espressione che sta assumendo chi stiamo fotografando, significa trovare il modo per esaltare le sue caratteristiche estetiche più gradevoli o... Continue Reading →
6 cattive abitudini da abbandonare
Forse è il consiglio che sentiamo ripeterci più spesso: fai pratica. La pratica porta confidenza, porta esperienza e soluzioni, ma a volte anche cattive abitudini. Se vogliamo diventare fotografi migliori, dobbiamo imparare a distinguere le cattive abitudini, da quelle sane. Le prime sono una zavorra sulla capacità che abbiamo di migliorarci, mentre le seconde ci... Continue Reading →
Storytelling fotografico: impariamo a non rimandare
Ogni lasciata è persa e questo modo di dire calza perfettamente se applicato alla fotografia. Abituiamoci a non rimandare.
In un minuto: attendere l’istante cruciale
Imparare ad attendere il momento giusto spesso può fare la differenza, trasformando uno scatto normale in una foto in grado di emozionare.
Photo editing: che cos’e’ e perche’ e’ fondamentale
Chi è convinto di sapere esattamente cosa sia il photo editing alzi la mano. Ok, è una delle mie solite boutade, ma se fossimo in una sala e potessi davvero contare le mani alzate, sono pronto a scommettere che non sarebbero davvero poi così tante. Sul photo editing c'è parecchia confusione e non soltanto tra chi... Continue Reading →
Fotografare in viaggio, alcuni consigli pratici
Viaggio e fotografia, un matrimonio perfetto, un matrimonio d'altri tempi, di quelli a prova di divorzio. Scherzi a parte, molto spesso la fotografia è la molla che fa scattare la voglia di viaggiare, questo per dire semplicemente quanto le due attività siano squisitamente complementari. Senza aggiungere il dettaglio che molti di noi, addirittura, fotografano soltanto... Continue Reading →
Un primo approccio alla psicologia del ritratto fotografico
Cosa ci spinge a fotografare la gente? La risposta a questa domanda non potrebbe essere più personale, più soggettiva, quasi più intima. Scegliere di fotografare un volto è un'azione di altissima consapevolezza fotografica, anche perché coinvolge due realtà, dinamiche e in continua evoluzione. Scegliere di scattare un ritratto è molto diverso da scegliere di scattare... Continue Reading →
Fotografia notturna: la regola degli ISO 6400
Come trovare più rapidamente l'esposizione soddisfacente durante le sessioni di fotografia notturna. Una regola semplice e che promette di far risparmiare tempo e grattacapi.
5 consigli per imparare a fotografare un luogo
Cosa determina l'anima di un luogo, ma, sopratutto, come possiamo fare per coglierla e renderla al meglio in uno scatto? Rispondere in tutta onestà a queste due domande non è per nulla facile. Non credo esista una definizione assoluta, in grado di guidarci tutti nell'impresa, anzi, sono fermamente convinto che ognuno riconosca anime diverse per... Continue Reading →
5 consigli per la fotografia di paesaggio
Quanti di noi prendono la fotografia di paesaggio un po' sottogamba? Quanti di noi pensano che basti un gradevole panorama e che sia automatico tornare a casa con un card piena zeppa di buoni paesaggi? Alzate pure la manina… Purtroppo non è così, però. Se fosse così, tutto sarebbe fin troppo semplice e addirittura quasi... Continue Reading →