Fotografia di prodotto è quasi sempre sinonimo di Photoshop, ma, se ci si prepara in modo accurato e si conosce la tecnica fotografica e, nel caso, la tecnica della fotografia flash, si può ottenere il risultato finale già in macchina. Non ci credete!? Leggete l'articolo.
Fotografia digitale: perché vale sempre la pena studiare la teoria.
Torniamo a studiare la teoria fotografica, non affidiamo i nostri scatti e il loro successo al caso. La teoria è una infrastruttura fondamentale sulla quale poggiare il nostro talento fotografico.
Apologia del colpo di culo e perche’ Photoshop non e’ sempre la soluzione
Prendo spunto da una tanto piccola, quanto sterile polemica che ha preso corpo durante gli scorsi giorni sulla mia pagina FB "Fotografia in Viaggio", in seguito alla pubblicazione di una foto scattata sugli scogli di Essaouira, in Marocco, nel corso dell'ultimo photo tour. Questo il preambolo: Di ritorno dal photo tour, posto una delle... Continue Reading →
I megapixel non sono tutto
Il mito dei Megapixel è un falso mito e va sfatato. Quanto contano i megapixel nella qualità finale di una fotografia? Poco, forse addirittura nulla
“Tanto poi la sistemo con Photoshop…”
Ho cominciato a fotografare usando macchine a pellicola, che naturalmente non permettevano di sbirciare come sarebbe venuto lo scatto. Purtroppo per quello era necessario aspettare, qualche ora o addirittura una settimana, a seconda del tipo di rullino e del laboratorio. Ricordo l'ansia che stritolava i momenti che precedevano il fatidico ritiro. La pellicola non concedeva prove... Continue Reading →
Come scattare una foto panoramica
Molte volte ci troviamo in un luogo che ci piace particolarmente, vogliamo a tutti i costi tornare a casa con uno scatto che ne catturi la magia, ma, quando inquadriamo, ci rendiamo conto che il formato della nostra macchina fotografica non rende giustizia a quello che abbiamo davanti agli occhi. Che fare? Non resta che... Continue Reading →