5 consigli prima di fare click

Click. Click. Click. Quattro lettere che esprimono con una parola un po' naïf un suono che ci riempie il cuore, la mente e… le orecchie, così tanto, che troppo spesso, ci fa cortocircuitare il cervello. Il fotografo (e non semplicemente qualcuno che scatta fotografie) però non può spegnere il cervello e affidare i propri scatti... Continue Reading →

5 consigli per la fotografia di paesaggio

Quanti di noi prendono la fotografia di paesaggio un po' sottogamba? Quanti di noi pensano che basti un gradevole panorama e che sia automatico tornare a casa con un card piena zeppa di buoni paesaggi? Alzate pure la manina… Purtroppo non è così, però. Se fosse così, tutto sarebbe fin troppo semplice e addirittura quasi... Continue Reading →

Paesaggi alla portata di tutti

La fotografia di paesaggio è una fotografia alla portata di tutti, molti però non hanno chiaro quali sono le dinamiche che trasformano uno scatto normale in uno scatto memorabile. Il primo ingrediente, ovviamente, è un buon paesaggio, ma sappiate che non è sufficiente, anzi, molto spesso, nonostante ci si  trovi al cospetto di un panorama... Continue Reading →

Capire la profondità di campo

Capire cos'è la profondità di campo è il primo obiettivo di questo post, il secondo è imparare ad usarla nei nostri scatti. Il concetto di profondità di campo è probabilmente uno di quei concetti della fotografia che fa rizzare i capelli a chi ha cominciato da poco - colpa anche un po' di un nome altisonante (!). Spesso molti... Continue Reading →

Paesaggi: tutto a fuoco!

Scattare paesaggi significa essere padroni della profondità di campo. Innanzitutto, prima di iniziare a scattare, è bene che facciamo un ripasso sul concetto di profondità di campo. La profondità di campo (in inglese depth of field, abbreviato spesso con DOF)   è la distanza davanti e dietro al soggetto messo a fuoco che appare nitida. La profondità di campo è... Continue Reading →

Usiamo i tempi veloci

Ed ecco un post che bilancia il precendente, che si occupava di lunghe esposizioni. Nel post di oggi, infatti, cercheremo di capire come congelare il movimento,  dando qualche tempo di riferimento giusto per avere un idea. Più è veloce il nostro tempo di posa e più siamo in grado di fermare l'istante, ma quanto è necessario spingersi in... Continue Reading →

Esposizione: il diaframma

Il diaframma ha un compito fondamentale regolare la quantità di luce che colpisce il sensore. La struttura del diaframma è lamellare e nelle macchine fotografiche moderne la sua apertura è controllata elettronicamente - un tempo era meccanico. Che si tratti di un diaframma moderno o di vecchio stampo, la sostanza non cambia: più è aperto il... Continue Reading →

Foto a fuoco e ben definite, ecco come fare

Come facciamo ad ottenere tutto a fuoco in un'inquadratura? E tutto con il massimo dettaglio? Sì, insomma, dobbiamo scattare un panorama, ci siamo alzati all'alba o stiamo saltando la cena per cogliere la luce del crepuscolo e non possiamo permetterci di tornare con una serie di fotografie che non ci soddisfano... Per aumentare la profondità... Continue Reading →

Su ↑