10 domande per fotografare meglio (1/2)

La fotografia, si dice,  sia il geniale prodotto di tecnica e creatività e, come, per tutti i processi creativi, è costruita attraverso scelte, più o meno consapevoli, più o meno esplicite, da parte dell'autore. Scelte che determinano un percorso indicato dalle risposte ad una serie di domande che l'autore si pone in modo più o... Continue Reading →

Fotografiamo il Natale

Ci siamo! Il conto alla rovescia è entrato nella sua fase calda: meno di un mese a Natale! … giusto il tempo per prepararci e farci trovare pronti con uno degli appuntamenti fotografici per antonomasia, dettati dal calendari: le festività natalizie! In questa manciata di settimane che ci separa dal fatidico venticinque, vi invito a fare... Continue Reading →

Cogliamo l’attimo

Carpe diem, dicevano i latini. Cogli l'attimo. E, quando si parla di fotografia, forse nessuna locuzione racchiude così tanto significato. Spesso osservando uno scatto, nostro o di altri, ci rendiamo conto che tutta la sua forza sta nell'essere riusciti a cogliere esattamente quel momento. Si può insegnare a cogliere l'attimo? È possibile imparare ad immortalare l'espressione giusta,... Continue Reading →

In un minuto: gli ISO automatici

Via col tempo… Qualche tempo fa, conversando con un amico fotografo, si chiacchierava della funzione “ISO automatici” e della sua effettiva capacità di togliere le castagne dal fuoco in certe situazioni. Ammetto che, tra le numerose funzioni che oggi le nostre reflex ci mettono a disposizione, questa è una di quelle che ho sempre snobbato.... Continue Reading →

5 consigli per fotografare meglio in vacanza

L'estate è alle porte. Già! E con le vacanze molti di noi, finalmente, si decideranno a tirar fuori la macchina fotografica dall'armadio - sempre meglio che lasciarla in letargo qualche altro mese, mi viene da dire, anche se mi piacerebbe che la nostra reflex fosse un po' più presente durante tutto l'anno. Ma per molti... Continue Reading →

Cosa significa “esporre”

Ho deciso di dedicare questo post alla base della tecnica fotografica: l'esposizione. Lo scorso weekend, durante un workshop dedicato alla street photography, ho notato, soprattutto nei partecipanti alle prime armi, un certo pallore sul volto ogni volta che usavo espressioni tipo esponiamo per le luci o  leggiamo l'esposizione sulle parti in ombra... quelle facce un po' sorprese... Continue Reading →

Imparare a leggere la luce

Argomento scottante, da sempre. Come funziona l'esposimetro della nostra amata reflex? E come influenza la lettura della luce? Poniamoci prima la domanda principale: su cosa si basa la lettura dell'esposizione? I parametri sono 3: ISO Apertura di diaframma Tempo di posa ISO: regola la sensibilità del sensore Apertura di diaframma: controlla qunata luce entra Tempo di... Continue Reading →

Parliamo di obiettivi

Alla maggior parte dei fotografi alle prime armi l'obiettivo - o gli obiettivi - venduti in kit bastano e avanzano. Di solito, nei kit proposti dalle varie case produttrici, le lenti sono di fascia medio/bassa e con un diaframma non molto spinto. Nella maggior parte dei casi vanno benissimo per iniziare, soprattutto perché molti di loro... Continue Reading →

Paesaggi: fotografiamo senza timore

Cosa serve per scattare una bella foto di paesaggio? Che obiettivo è meglio usare? Qual'è la luce migliore per immortalare lo scorcio di paesaggio che ci sta rapendo lo sguardo? Queste e alcune altre sono le domande che ci attanagliano quando ci cimentiamo con i paeseggi. Cerchiamo innanzitutto di capire che  una buona foto paesaggista... Continue Reading →

Soggetto chiaro, sfondo scuro

Non poteva mancare, dopo il post dedicato al "soggetto scuro su fondo chiaro", non poteva e non doveva mancare il post che ci aiuta a portare a casa il risultato nelle condizioni opposte, cioè quando il SOGGETTO E' CHIARO e LO SFONDO SCURO. Molto bene, personalmente, la prima cosa che faccio è impostare la macchina... Continue Reading →

Su ↑