Imparare a comporre andando oltre la regola dei terzi.
Comporre al limite
Comporre al limite, dove con limite intendo il limite dell'inquadratura. Quasi sempre la regola dei terzi garantisce un risultato soddisfacente, ma, come spesso accade quando si ha a che fare con regole, il rischio è quello di seguirle così pedissequamente, tanto da ingabbiare la propria creatività in schemi fin troppo prevedibili. C'è vita oltre i terzi... Continue Reading →
Andare oltre la regola dei terzi. Parte 2.
Non potevo lasciare questo appello senza un seguito ed ecco un secondo post che ci aiuterà a superare la paura di andare oltre le certezze della regola dei terzi e ad avventurarci nel buio mondo della composizione fotografica. La simmetria Di solito bistrattata, la simmetria risulta essere invece un elegante alternativa alla regola dei terzi.... Continue Reading →
Andare oltre la regola dei terzi.
SI-PUÒ-FA-RE! Per citare un cult movie degli Anni Ottanta, Frankenstein Jr. di Mel Brooks, e sdrammatizzare un po' l'argomento "composizione", che spesso fa strabuzzare gli occhi di chi si è avvicinato da poco alla fotografia. Fermo restante il concetto che, personalmente, considero la composizione fondamentale, mi rendo conto, soprattutto quando chi ho di fronte... Continue Reading →
Impariamo a comporre
La composizione dell'inquadratura è spesso l'elemento che distingue una buona foto da una foto mediocre - o addirittura brutta, Dobbiamo ricordarcelo bene quando stiamo per premere il pulsante. Per cui, prendiamoci tutto il tempo necessario e componiamo con cura la nostra inquadratura. La fretta è dunque una delle nostra nemiche principali. E su questo possiamo... Continue Reading →