Storytelling è uno di quei termini anglosassoni che si sono ormai radicati nel nostro vocabolario quotidiano e che possiamo tranquillamente tradurre con narrazione. Ultimamente, il termine è diventato addirittura inflazionato, tanto che il suo impiego. smodato e a volte improprio rischi di svuotarlo del suo significato originale e di confondere qualcuno. Narrare significa esporre, raccontare,... Continue Reading →
Storytelling fotografico: impariamo a non rimandare
Ogni lasciata è persa e questo modo di dire calza perfettamente se applicato alla fotografia. Abituiamoci a non rimandare.
5 consigli per scattare ritratti in viaggio
Amo fotografare la gente. Sento il ritratto fotografico come il genere di fotografia che più mi affascina e che più di ogni altro mi dà soddisfazioni, ma è soltanto da una decina di anni circa che ho compreso il potere narrativo di un volto e come si possa raccontare in modo squisitamente personale un luogo... Continue Reading →
Storytelling fotografico: come passare da fotografie delle vacanze a reportage di viaggio
Niente contro le fotografie delle vacanze, naturalmente, se non che la stragrande maggioranza di esse soffre di una composizione claudicante, presenta un'abbondanza di soggetti ripetitivi e significa qualcosa soltanto per chi ha scattato. Può sembrare un dettaglio trascurabile, ma in effetti non lo è affatto: le foto delle vacanze - delle vacanze di qualcun altro... Continue Reading →