Trovare la posa corretta del viso è sicuramente uno segreti per ottenere un ritratto soddisfacente, soprattutto quando il taglio dello scatto è piuttosto stretto. Mettere in posa il viso del nostro soggetto significa che concentrarci sull'espressione che sta assumendo chi stiamo fotografando, significa trovare il modo per esaltare le sue caratteristiche estetiche più gradevoli o... Continue Reading →
Fotografia di prodotto è quasi sempre sinonimo di Photoshop, ma, se ci si prepara in modo accurato e si conosce la tecnica fotografica e, nel caso, la tecnica della fotografia flash, si può ottenere il risultato finale già in macchina. Non ci credete!? Leggete l'articolo.
I maestri della fotografia: Letizia Battaglia
Ieri, all'età di 83 anni, ci ha lasciato Letizia Battaglia, oggi mi sento di onorarne la memoria ripubblicando un post che ho scritto circa due anni fa. Letizia Battaglia non fa sconti. I suoi scatti colpiscono e colpiscono duro, picchiano proprio lì, tra cuore e cervello. Dotata di un talento unico, i suoi scatti sono... Continue Reading →
Maestri della fotografia: Margaret Bourke-White
Spesso la notorietà non è proporzionale al talento e sicuramente questo è il caso della fotografa americana Margaret Bourke-White, sconosciuta ai più, nonostante alcuni dei suoi scatti siano davvero iconici. In principio furono le macchine. Le macchine, la prima grande passione fotografica di Margaret. Nata a New York, nel neo-annesso Bronx, nel 1904, Margaret Bourke-White quasi... Continue Reading →
Storytelling fotografico: e se partissimo dall’inizio, per una volta?
Storytelling è uno di quei termini anglosassoni che si sono ormai radicati nel nostro vocabolario quotidiano e che possiamo tranquillamente tradurre con narrazione. Ultimamente, il termine è diventato addirittura inflazionato, tanto che il suo impiego. smodato e a volte improprio rischi di svuotarlo del suo significato originale e di confondere qualcuno. Narrare significa esporre, raccontare,... Continue Reading →
Creatività: quando arriva il blocco
Il blocco della creatività è una di quelle situazioni con le quali chiunque imbracci una macchina fotografica, prima o poi, ci deve venire a patti. Ci sono giorni dove tutto sembra fluire quasi per magia. Ci troviamo in condizioni difficili, addirittura fuori dalla nostra comfort zone, ma tutto s'incastra magnificamente e scattiamo con una fluidità naturale,... Continue Reading →
Elementi di composizione: la pre-visualizzazione
Impiegare nella pratica i concetti della composizione per realizzare scatti efficaci. Come costruire l'immagine partendo dalle basi della composizione fotografica.
Still life in esterni, esploriamo gli spazi
Qualche consiglio per ottenere ottimi risultati fotografando in esterni soggetti urbani. La fotografia di still life in esterni.
I buoni propositi del fotografo.
Proverò a buttar giù una breve lista di buoni propositi per noi fotografi, anzi addirittura due. 5 buoni propositi per chi ha iniziato da poco PROPONETEVI UN INTENTO Chiedetevi perché volete scattare e scattate solo quando vi siete risposti. Il primo passo per abbandonare la massa di chi scatta fotografie e cominciare ad essere un... Continue Reading →
Story telling fotografico: come passare da uno scatto ad una storia
Story telling, di sicuro queste due parole non hanno mai goduto di tanta celebrazione come in questi ultimi tempi. Sembra che tutto si sia trasformato in un immenso calderone narrativo, a volte anche a sproposito, ma si sà, è così che funziona quando un particolare concetto riesce a fare breccia in modo trasversale. Ecco che... Continue Reading →