5 errori di chi inizia a fotografare

Commettere errori è una cosa normale - anzi, per come la vedo personalmente, è un sacrosanto diritto, purché li si riconosca come tali, li si comprenda e li si corregga. Spesso, chi comincia, non si rende conto di sbagliare, primo perché potrebbe non saperlo, secondo perché magari nessuno più esperto si prende la briga di farglielo... Continue Reading →

10 domande per fotografare meglio (1/2)

La fotografia, si dice,  sia il geniale prodotto di tecnica e creatività e, come, per tutti i processi creativi, è costruita attraverso scelte, più o meno consapevoli, più o meno esplicite, da parte dell'autore. Scelte che determinano un percorso indicato dalle risposte ad una serie di domande che l'autore si pone in modo più o... Continue Reading →

Fotografiamo il Natale

Ci siamo! Il conto alla rovescia è entrato nella sua fase calda: meno di un mese a Natale! … giusto il tempo per prepararci e farci trovare pronti con uno degli appuntamenti fotografici per antonomasia, dettati dal calendari: le festività natalizie! In questa manciata di settimane che ci separa dal fatidico venticinque, vi invito a fare... Continue Reading →

Capire la luce ambiente

Per molti di noi, la luce ambiente è la luce  con la quale ci misuriamo per la quasi totalità dei nostri scatti e credo sia fondamentale, soprattutto per coloro che si sono avvicinati da poco alla fotografia, capire alcuni concetti legati alla luce ambiente. Non dobbiamo mai dimenticare che fotografare significa scrivere con la luce, per cui... Continue Reading →

Ritratto: fuoco sugli occhi

Una delle regole auree della fotografia di ritratto insegna che gli occhi del soggetto DEVONO sempre essere a fuoco. Naturalmente, come tutte le regole, può benissimo venire superata, nel nome della creatività, ma prima di farlo, io invito sempre tutti ad imparare a metterla in pratica, a riempire card (una volta avrei detto rullini) con ritratti... Continue Reading →

Impariamo dai professionisti: la shot list

Alzi la mano (virtuale) chi di noi è tornato da un viaggio o da un weekend fotografico e si è reso conto solamente una volta a casa di non aver fotografato questo o quel soggetto, magari anche soltanto perché, preso dal sacro fuoco creativo, se ne è semplicemente scordato, o perché, soverchiato dalle emozioni e... Continue Reading →

Tecniche di base: congeliamo l’azione

Uno degli aspetti forse più intriganti della fotografia è proprio la sua capacità di congelare l'azione, permettendoci così di cogliere il momento, come altrimenti non saremmo in grado di fare, ma scattare buone fotografie con soggetti in movimento richiede una certa esperienza, che soltanto la pratica ci può dare. In quasi tutte le situazioni dinamiche,... Continue Reading →

Capiamo lo sviluppo del negativo digitale

Molti di noi associano la parola "sviluppo" a tempi ormai lontani (anche se stiamo parlando soltanto di qualche decennio fa), durante i quali i pochi invasati di fotografia si chiudevano in stanzini illuminati da lampadine rosse e armeggiavano con bacinelle, pinzette e negativi. Era roba per pochi, era roba che confinava con l'alchimia (!) - ma... Continue Reading →

Su ↑