Alzi la mano (virtuale) chi di noi è tornato da un viaggio o da un weekend fotografico e si è reso conto solamente una volta a casa di non aver fotografato questo o quel soggetto, magari anche soltanto perché, preso dal sacro fuoco creativo, se ne è semplicemente scordato, o perché, soverchiato dalle emozioni e... Continue Reading →
Phototour possibili: Siena e dintorni
Abbiamo soltanto pochi giorni a disposizione e vogliamo tornare a casa con un buon numero di scatti di cui andare fieri? Siena e i suoi dintorni sono perfetti. Ed ecco un phototour possibile. Basta un weekend lungo, ad esempio da giovedì a domenica, per immortalare una delle zone più belle d’Italia. Sto parlando di quell’area di... Continue Reading →
Tecniche di base: congeliamo l’azione
Uno degli aspetti forse più intriganti della fotografia è proprio la sua capacità di congelare l'azione, permettendoci così di cogliere il momento, come altrimenti non saremmo in grado di fare, ma scattare buone fotografie con soggetti in movimento richiede una certa esperienza, che soltanto la pratica ci può dare. In quasi tutte le situazioni dinamiche,... Continue Reading →
Fotografi alle prime armi: 10 errori fin troppo comuni
Un adagio napoletano recita che "nessuno nasce imparato", che, tradotto in lingua più o meno significa che ognuno di noi deve poter commettere il suo numero di errori dovuti all'inesperienza, prima di poter accedere al livello superiore. Ho ripensato ai numerosi errori nei quali sono caduto quando ho iniziato a fotografare, ma quella era l'era della... Continue Reading →
La lista del fotografo di paesaggi – prima di uscire di casa
Ecco un post che può aiutare gli amici più pigri - o più ansiosi - che si sono avvicinati alla fotografia di paesaggio da poco. Si tratta di un breve elenco pret-a-porter che ci può aiutare a non scordare nulla prima di uscire di casa e dirigerci verso la località che abbiamo scelto di immortalare. Molti... Continue Reading →
Capiamo lo sviluppo del negativo digitale
Molti di noi associano la parola "sviluppo" a tempi ormai lontani (anche se stiamo parlando soltanto di qualche decennio fa), durante i quali i pochi invasati di fotografia si chiudevano in stanzini illuminati da lampadine rosse e armeggiavano con bacinelle, pinzette e negativi. Era roba per pochi, era roba che confinava con l'alchimia (!) - ma... Continue Reading →
Fotografare in vacanza: usiamo il colore per esprimere le emozioni
Il colore è un incredibile mezzo per veicolare le emozioni. Il nostro cervello reagisce ai diversi colori in modo diverso, per motivi legati all'inconscio, all'inprinting e al nostro modello culturale. Per questo, è fondamentale conoscere quelle che possono essere le implicazioni emotive legate a certe tonalità, in modo che il messaggio che vogliamo trasmettere con... Continue Reading →
Fotografare in vacanza: porti e pescatori
Ci siamo, le vacanze sono alle porte e per molti di noi questo significa anche la possibilità di fotografare di più e di fotografare soggetti non sempre a portata di reflex durante il resto dell'anno. In questo post mi occuperò di porti e pescatori. I porti di pesca rappresentano un ottimo soggetto fotografico, ideale per i... Continue Reading →
Ritratti: 10 consigli per come comportarsi dietro la macchina
Ritrarre un soggetto è forse una delle attività fotografiche più difficili. In questo ambito, il successo della sessione fotografica è spesso legata a come fotografo e soggetto riescono ad interagire durante il tempo che sono costretti a stare uno di fronte all'altro. Ecco alcuni consigli che ho ricevuto negli anni, che ho rubato a fotografi più esperti... Continue Reading →